Il Servizio Civile, così com’è strutturato oggi, è un Programma istituito con il Decreto Legislativo n° 40 del 6 marzo 2017 e che, dal 1° gennaio 2005, si svolge su base esclusivamente volontaria. In Italia hanno convissuto, in una prima fase, due forme di Servizio Civile: obbligatorio per gli obiettori di coscienza e volontario per le giovani donne che possedessero alcuni requisiti previsti dalla normativa.La sospensione della leva obbligatoria, prevista dalla legge 226/2004, ha dato via nel 2005 alla seconda fase di applicazione della norma, con la partecipazione al Servizio Civile rivolta ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.
La partecipazione al Servizio Civile rappresenta quindi ora una delle possibili modalità di difesa della Patria, il cui "sacro dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione italiana. In questo senso, la difesa della Patria è intesa non come un’attività dedicata direttamente al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, ma piuttosto come un esercizio di condivisione dei valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico del Paese.
Per un giovane dai 18 ai 28 anni, essere selezionato per un Progetto di Servizio Civile significa dedicare un anno della propria vita in favore di un progetto solidaristico, inteso come impegno per il bene della comunità e, contestualmente, come ricerca costante del valore della pace. L’esperienza del Servizio Civile garantisce infatti ai giovani una forte valenza educativa e formativa, ed è spesso un’occasione unica di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e un prezioso strumento che permette di entrare in contatto e aiutare concretamente le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi nel Servizio Civile sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio culturale, arricchendosi sia da un punto di vista professionale che umano. Parte integrante del Programma è rappresentata infatti anche dall’introduzione dei giovani al mondo del lavoro, alle sue regole e ai suoi orari, e spesso l’esperienza del Servizio Civile rappresenta una tappa preziosa nel percorso formativo dei giovani che vi partecipano.
Per una panoramica più dettagliata sulla natura e sull’evoluzione storica del Programma del Servizio Civile, è possibile consultare il sito del “Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale” alle seguenti pagine:
Bando in scadenza il 26 Gennaio 2022 - prorogato al 10 Febbraio 2022
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In particolare:
Con Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 46 del 25 gennaio 2022, ad integrazione di quanto previsto dal decreto dipartimentale n. 738 del 3 dicembre 2021, sono finanziati a valere per l’anno 2021 ulteriori 102 programmi, di cui 92 in Italia e 10 all’estero, per un totale di ulteriori 8.481 posizioni, di cui 8.307 in Italia e 174 all’estero.
Viene dunque pubblicata l’integrazione al bando di selezione per operatori volontari dello scorso 14 dicembre, per lo scorrimento delle graduatorie e la proroga dei termini di presentazione delle domande di Servizio civile universale al 10 febbraio 2022, ore 14:00.
I posti di operatore volontario, pertanto, sono in totale 64.331 da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’Estero e nei territori delle regioni interessate dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 10 febbraio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In breve
Progetti CRI Parma
Per la sede di Parma sono disponibili 2 Progetti:
Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | LA CRI E LA SALUTE PER TUTTI IN EMILIA-ROMAGNA, VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA | ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA | PARMA | 183999 | |
Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale | LA CRI PER L’ASSISTENZA DI TUTTI IN EMILIA-ROMAGNA, VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA | ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA | PARMA | 183999 |
Il Bando è aperto sia a chi è già Volontario e desidera approfondire la propria esperienza con un anno di servizio, sia a chi non appartiene ancora al mondo di Croce Rossa ma desidera approcciarvisi con un progetto dall'alto contenuto sociale ed altruistico. Per ogni informazione ed approfondimento sui Progetti le richieste di informazioni vanno inviate a parma@cri.it
Modalità
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Che cosa è SPID e come ottenerla
Per ottenere le informazioni necessarie per ottenere la tua identità SPID clicca qui
Adempimenti e comunicazioni
Si comunica a tutti i candidati che tutte le informazioni relative al progetto del Servizio Civile, in particolare l'elenco ammessi ed esclusi alla selezione, il calendario dei colloqui di selezione, le graduatorie del progetto, saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet https://www.cri.it/serviziocivile
Non si procederà ad alcun ulteriore avviso o comunicazione. I colloqui ai sensi dell’art. 5 – Procedure selettive – avverranno presso la sede indicata almeno 10 giorni dopo la pubblicazione del calendario.
Ai sensi dell’art. 3 – Obblighi di pubblicazione a carico degli Enti – si comunica che, a causa dell’emergenza COVID-19 l’ente ha istituito uno sportello telefonico per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità. Tale sportello è raggiungibile telefonicamente chiamando dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 il numero 06-55100577
Rimandi
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito web del Servizio Civile Nazionale http://www.serviziocivile.gov.it/ oppure il sito https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ .
Si prega di prendere visione del testo integrale del Bando pubblicato unitamente agli allegati da presentare.
Per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento sarà possibile inviare una e-mail a servizio.civile@cri.it oppure contattare direttamente i Comitati attuatori dei progetti per cui gli aspiranti volontari vogliono presentare la loro candidatura. I numeri dei Comitati sono disponibili sul sito https://gaia.cri.it/informazioni/sedi/?embed=False, cliccando sulla regione del progetto e successivamente sul Comitato di interesse.
Consulta il Bando