Nei giorni 8 / 10 / 15 / 24 / 29 maggio p.v., il gruppo ODS di Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma interverrà presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Albertelli Newton” di Parma, nel quadro dell’attività d’informazione e collaborazione con le scuole. La sfera d’intervento comprenderà in particolare le attività di Salute/Emergenza/Giovani, oltre che l’incoraggiamento nei bambini di quelle attitudini capaci di renderli “agenti attivi” nell’ambito della società.
Nello specifico, gli Operatori del Sorriso, in chiave “allegra” e con l’ausilio di slide, faranno una breve introduzione storica della Croce Rossa e l’attuale ambito d’intervento della stessa nella sfera mondiale. Saranno poi evidenziate le tipologie d’incidenti (domestici, stradali….), tramite “gag”, scrupolosamente preparate, mettendo in scena alcune situazioni di emergenza che richiedono la chiamata al “118”. Successivamente, saranno i bambini stessi, opportunamente stimolati, ad essere “attori” delle gag, simulando una chiamata al “118”.
Sarà quindi sottolineato ai bambini, a mezzo di slide, l’importante ruolo che svolge la chiamata al 118, attivando la “catena della sopravvivenza” e come ogni minuto risulti prezioso per salvare una vita.
L’attività formativa si chiuderà con la possibilità per i bambini di visitare un’ambulanza, appositamente predisposta presso la scuola con volontari CRI Parma.
I nostri volontari terranno impegnati i bambini per circa 2 ore.
La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internazionali (ILCOR) sulle Manovre Salvavita, semplici manovre che possono fare la differenza.
Per questo vi aspettiamo Lunedì 7 maggio alle 20.30 presso la nostra sede di Via Riva 2, per una Lezione Interattiva sulle Manovre di Disostruzione Pediatrica e Linee Guida per il sonno sicuro.
Alla serata interverrà la Dott.ssa Maria Majori, dell’unità
di Pneumologia ed Endoscopia Toracica dell'Ospedale Maggiore di Parma
CRI Parma scende in campo il 6 maggio in occasione “Io per lei”, la campagna di primavera che Fondazione Telethon promuove assieme a Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e l’assistenza alle persone che vivono con una malattia neuromuscolare. La campagna ha per protagoniste ed è dedicata alle mamme che affrontano ogni giorno le difficoltà delle malattie genetiche rare dei loro bambini.
Durante la giornata, saranno presenti presso il Centro Commerciale Euro Torri, anche gli Operatori del Sorriso CRI Parma. Il gruppo degli Scalpitanti farò divertire grandi e piccini
Con una donazione minima di 12 euro, saranno distribuiti i Cuori di biscotto attraverso cui sarà possibile partecipare alla raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
I Cuori di biscotto sono prodotti dalla pasticceria genovese Grondona, un’azienda che da più di cento anni propone specialità di pasticceria e biscotti della tradizione ligure e sono disponibili in tre gustose varianti: di pasta frolla al burro, con farina integrale o di pasta frolla al cacao con gocce di cioccolato.
Croce Rossa Italiama - Comitato di Parma, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, organizza anche quest'anno la "Settimana della CRI" dal 5 al 13 maggio.
Un'importante occasione per conoscere il mondo #CRIParma, un Comitato attivo ininterrottamente dal 1866!
Una settimana ricca di eventi, che inizia sabato 5 Maggio, alle 15, con Croce Rossa presente in piazza Duomo, con mezzi e volontari, per permettere a tutti quanti di scoprire il mondo CRI.
Seguirà alle ore 17 la tradizionale Messa inaugurale della Settimana CRI, a cui seguirà la Benedizione inaugurale della Nuova Automedica CH 30
donata in memoria del Sig. Gianni Ferrarini.
Inaugurazione molto importante dato che arriva a "festeggiare" i 20 anni di attività del servizio di Automedica Notturna, svolto da Croce Rossa!
Non mancate!
L'8 Maggio, in tutto il mondo, si festeggia il lavoro di soccorso che svolgono quotidianamente milioni di volontari della Croce Rossa. La festività cade il giorno della nascita di Henry Dunant, padre fondatore dell'Associazione. Questa è la giornata dei volontari, la Giornata Mondiale della Croce Rossa - un giorno in cui in tutto il mondo, 98 milioni di persone, oltre 150 mila in Italia, sotto l'emblema della Croce Rossa, dicono a tutto il pianeta che i Sette Principi su cui la nostra organizzazione si basa sono quanto di più attuale.
Ed è in quest’ottica che Croce Rossa Parma organizza, come tradizione, la Settimana CRI, sette giorni in cui il Comitato parmense coinvolgerà la cittadinanza in una serie di eventi dedicati al territorio, sia per far conoscere a tutti quanti la grande famiglia della CRI, presente ininterrottamente a Parma da 152 anni, sia per sottolineare ancora una volta l’importante legame tra il Comitato e tutti gli abitanti di Parma e provincia!
Si partirà con un grande evento, Sabato 5 Maggio(a partire dalle ore 15), presso la magnifica Piazza Duomo di Parma, con l’inaugurazione della Settimana CRI, che vedrà in campo tutti i mezzi di Croce Rossa, oltre che l’importante inaugurazione della nuovissima automedica Charlie 30, donata a CRI Parma in memoria di Gianni Ferrarini. L’inaugurazione si svolgerà dopo la tradizionale Santa Messa inaugurale, che si svolgerà nel Duomo di Parma alle ore 17.
Nella giornata di domenica 6 Maggio, Croce Rossa Parma scenderà in campo al fianco di Telethon, per la campagna primaverile “Cuore di Biscotto”, per sostenere la ricerca. Un binomio, quello tra CRI Parma e Telethon, che si rinnova negli anni, con il Comitato parmense fiero di aiutare un’associazione così importante come Telethon! Rispondi anche tu #Ioperlei all’appello per le mamme rare, perché ogni vita conta!!! Ti aspettiamo presso il Centro Commerciale Euro Torri, dalle 10 alle 20. Presso lo stand CRI-Telethon troverai anche gli Operatori del Sorriso CRI!
Si proseguirà poi Lunedì 7 Maggio con una importante Lezione Interattiva sulle Manovre di Disostruzione Pediatriche e Linee Guida per il sonno sicuro, che si terrà presso la sede di Croce Rossa in via Riva 2, Parma a partire dalle 20.30, per una serata di formazione e di educazione sanitaria, a cui interverrà la Dott.ssa Maria Majori, dell’unità di Pneumologia ed Endoscopia Toracica dell’Ospedale Maggiore di Parma. I più ricorderanno la Dott.ssa Majori, per i recenti fatti di cronaca che l’hanno vista, assieme al suo team, salvare la vita di tre bambini in 24 ore, oltre ad altri importantissimi interventi. L’incontro sarà aperto a tutti!
Martedì 8, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, doppio appuntamento per il Comitato, che al mattino ospiterà gli alunni delle Scuole parmensi, ed alla sera (ore 20.30) avrà il piacere di ospitare Gianluca Thorimbert, delegato del Comitato Internazionale della Croce Rossa, che terrà una lezione sia per i partecipanti al nuovo Corso Base per aspiranti Volontari CRI, sia per tutta la cittadinanza che vorrà partecipare all’evento!
Mercoledì 9 Maggio, la tradizionale Tombolata CRI organizzata dalle Infermiere Volontarie CRI Parma, si svolgerà presso la casa di riposo Don Prandocchi Cavalli a Sissa!
Inizia un lungo weekend, Venerdì 11 Maggio, con una nuova tradizione inaugurata nel recente passato del Comitato, che vedrà tutti i Volontari riunirsi per un’allegra grigliata tra amici!
Sabato 12 Maggio, sarà la volta di un incontro sportivo tra i membri dei vari Comitati CRI di Parma e Provincia, che si sfideranno in un Torneo di Beach Volley! Che vinca il migliore!!!! Mentre i Volontari CRI Under 32 saranno impegnati sia sabato che domenica a Lupazzano, per il Campo dedicato agli Operatori Salute, che si specializzeranno nell'ambito della PREVENZIONE primaria (educazione alla salute) e secondaria (screening) per incidere positivamente nell’ambito della salute globale.
La Settimana CRI si chiuderà Domenica 13 Maggio, giorno del 152° Anniversario di fondazione del Comitato CRI di Parma, con il Festival dello Sport, il bellissimo evento che si svolgerà presso il Parco della Cittadella dedicato ai più giovani, organizzato da Robe da Città, Associazione IL SEME e REPlay, a cui come tradizione, partecipa anche Croce Rossa Parma!
Croce Rossa Parma vuole cogliere l’occasione di questa settimana speciale per ringraziare ancora una volta tutta la popolazione di Parma, per il sostegno che quotidianamente da ai volontari del Comitato, uomini e donne che giornalmente si impegnano per aiutare il prossimo, vi aspettiamo numerosi a tutti questi eventi! Sarà l’occasione di stringerci tutti quanti in un forte abbraccio, per sottolineare ancora una volta che noi ci siamo, e ci saremo sempre, per tutti quanti!
Sabato 28 e domenica 29 aprile scorso Gli Scalpitanti, Operatori del Sorriso di Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma, sono stati invitati dal comitato CRI Soragna ad intervenire alla Mostra dell'artigianato, agricoltura e commercio per le bellissime vie del paese.
Vestiti i panni dei loro personaggi clown Mozart, Rose, Priscilla, Fa bèl, Pimpinella, Taccolo e MasìVabè hanno intrattenuto grandi e piccini che, passeggiando, si sono trovati avvolti da magiche bolle quindi, incuriositi, si sono avvicinati a questi strani personaggi, portatori sani di sorrisi, per farsi fare colorate forme con palloncini (cani, fiori, spade, ecc...) o chiedevano di esser trasformati in una fata, principessa o supereroe grazie all'arte del face painting.
Due pomeriggi all'insegna dell'allegria e della spensieratezza.
Visita la gallery a questo indirizzo!
Sabato 28 e domenica 29 aprile scorso Gli Scalpitanti, Operatori del Sorriso di Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma, sono stati invitati dal comitato CRI Soragna ad intervenire alla Mostra dell'artigianato, agricoltura e commercio per le bellissime vie del paese.
Vestiti i panni dei loro personaggi clown Mozart, Rose, Priscilla, Fa bèl, Pimpinella, Taccolo e MasìVabè hanno intrattenuto grandi e piccini che, passeggiando, si sono trovati avvolti da magiche bolle quindi, incuriositi, si sono avvicinati a questi strani personaggi, portatori sani di sorrisi, per farsi fare colorate forme con palloncini (cani, fiori, spade, ecc...) o chiedevano di esser trasformati in una fata, principessa o supereroe grazie all'arte del face painting.
Due pomeriggi all'insegna dell'allegria e della spensieratezza.
Scegliendo di donare il 5x1000 a Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma si decide di sostenere le attività svolte sul territorio a favore dei più vulnerabili, l’acquisto dei mezzi ed attrezzature, il soccorso sanitario, il tutto destinato al proprio territorio! La promozione di uno stile di vita sano è l’impegno dei volontari della Croce Rossa che, tutti i giorni, sono a fianco di chi ha bisogno per dare un lieto fine a storie complesse o a eventi drammatici. A volte si tratta di un senza fissa dimora, a volte di una famiglia in difficoltà, altre ancora di emergenza nazionale.
Sottoscrivere il 5x1000 a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma è un gesto semplice, una responsabilità che ogni volontario e la rete delle persone a lui collegate può prendere. Il 5x1000 a Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma è una donazione che non comporta alcuna spesa. Scarica, stampa e ritaglia il reminder per tenere in ordine tutta la documentazione da presentare al consulente fiscale.
Puoi scegliere di donare il 5x1000 a Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma con la dichiarazione dei redditi, come lavoratore dipendente o pensionato (presentando il modello 730), come libero pprofessionista o persona che ha delle partecipazioni in società (modello Unico).
É davvero semplice:
- Segna il codice fiscale della sede di Croce Rossa Parma: 02707590341;
- Compila il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico;
- Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all'art.46, C1, del D.LGS. 2 luglio 2017, N. 117[...]”;
- Indica il codice fiscale della sede CRI di Parma.
Destinare il 5x1000 a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma non comporta alcuna spesa per te, poiché si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia. Se non effettuerai alcuna scelta il tuo 5x1000 andrà allo Stato. Non si tratta, quindi, di una tassa aggiuntiva, ma di un semplice gesto che può aiutare la CRI ad aiutare.
> Destinare il 5x1000 non costa nulla e se deciderai di non firmare, il tuo contributo resterà allo Stato.
> Puoi destinare il tuo 5x1000 anche se non compili la dichiarazione dei redditi, ma hai la Certificazione Unica (ex CUD). Ti basta consegnare in Posta o al CAF la scheda con la sezione dedicata al 5x1000 (che trovi allegata al tuo CU) in busta chiusa con scritto “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”.
Il comitato cittadino di Croce Rossa Italiana ha deciso di organizzare la vendita di uova pasquali per raccogliere fondi a favore di ANMIC e CEPDI, le due associazioni che hanno sede in via Stirone e che nei giorni scorsi sono state colpite da due raid vandalici. L’obiettivo di Croce Rossa Italiana è di riacquistare parte delle strumentazioni elettroniche compromesse da due atti di inciviltà, e la campagna per la vendita delle uove solidali di Pasqua è stata quindi dedicata a questo obiettivo.
Da sempre Parma si distingue per iniziative di solidarietà a favore del prossimo. Ma quando ad avere bisogno sono proprio le associazioni che si impegnano per ridurre le distanze e limitare i problemi delle fasce disagiate della popolazione, l’impegno raddoppia.
Croce Rossa, ANMIC e CEPDI quindi vi invitano ad acquistare le uova solidali nella sede di via Riva, dietro Piazzale Picelli, oppure tramite l'innovativa raccolta fondi organizzata da Croce Rossa su Facebook. Con un contributo da 10 euro, sulla piattaforma social è possibile acquistare l'uovo pasquale (con la scelta fra cioccolato al latte oppure cioccolato fondente), mentre con un contributo di 2.50 euro è possibile avere una mini-colomba da 100 grammi. E' possibile anche fare acquisti più consistenti, fino ad effettuare donazioni da sostenitori: donando cifre superiori ai 50 euro sarà direttamente Croce Rossa ad effettuare la consegna a domicilio delle uova o delle colombe.
Alla campagna hanno aderito con entusiasmo anche Parma Panthers e Zebre Rugby, che si sono prestate quali testimonial per diffondere il nostro messaggio di solidarietà!
Tutte le indicazioni per sapere come effettuare la donazione si possono trovare sulla pagina facebook di Croce Rossa Parma all'indirizzo https://www.facebook.com/cri.parma
Il link diretto alla campagna di raccolta fondi è https://www.facebook.com/donate/158652811614889/