antenore

antenore

Martedì, 26 Settembre 2017 08:52

Karting in Piazza: giovedì 28 e venerdì 29

locandina Parma 1Si è svolta il 22 settembre la presentazione dell'edizione 2017 di "Karting in Piazza", l'iniziativa nata dalla collaborazione del Comune con ACI Parma per avvicinare i bambini al tema dello sport e della sicurezza stradale, coinvolgendo ben 400 studenti dai 7 ai 10 anni.

Ne hanno parlato, nel corso della conferenza stampa di presentazione, Cristiano Casa, Assessore alla sicurezza del Comune di Parma; Antonella Gonzaga, Ispettore di Polizia Municipale; Mario Verderosa, Direttore ACI Parma; Cesare Lorenzani dell'ufficio attività sportive di ACI Parma; Gianluca Pirondi responsabile piano prevenzione aziendale di Ausl; Lodovico Laurini, pilotaTestimonial dell'Iniziativa; Luciano Selleri, MIUR – Ufficio Scolastico Provinciale, Coordinatore di Educazione Fisica e sportiva, referente per l'educazione stradale; Giuseppe Zammarchi, Presidente CRI Parma; Antonio Bonetti delegato provinciale Coni Parma e Michele Tiberti della Federazione Italiana Judo.

Soddisfazione per l'alto valore formativo dell'evento è stata espressa da parte dei partecipanti alla conferenza stampa. In particolare Lodovico Laurini, testimonial dell'iniziativa, pilota di Parma vincitore nel 2016 della 24 ore LeMans Kart ed attualmente pilota del Campionato Europeo F3, ha messo in evidenza l'efficacia di un'iniziativa che vede i bambini protagonisti.
 
L'iniziativa è promossa da Aci Parma con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma e vede la collaborazione di Ausl Parma, Croce Rossa Italiana Comitato di Parma, del corpo della Polizia Municipale del Comune di Parma. A livello nazionale la manifestazione dell’ACI è realizzata in collaborazione con Miur – Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, FIA, CONI e Scuderia Ferrari Club.
 
“Karting in Piazza” vuole essere un momento di avviamento allo sport ed all'educazione alla sicurezza stradale e coinvolgerà a Parma ben 400 studenti dai 7 ai 10 anni, di cui 160 della scuola Cocconi; altri 160 dell'Istituto Comprensivo Ettore Guatelli di Collecchio ed 80 giovani del corso di Judo dello Kyu Shin Do Kai di Colorno, San Polo, Collecchio e di Parma.
 
Testimonial di Parma sarà il parmense Lodovico Laurini, ventenne, già vincitore per il 2016 della 24 ore di LeMans Kart e attualmente pilota ufficiale del Campionato Europeo di F. 3.
 
La manifestazione si svolgerà in uno spazio appositamente allestito con supporti tecnici avanzati ed attrezzato per accogliere i bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni ed insegnare in allegria l’educazione stradale; il tutto sotto la direzione di esperti tecnici e secondo uno sperimentato protocollo che prevede due fasi, una teorica ed una pratica, tenute da istruttori qualificati ed esperti.
 
Leggi l'articolo completo sul sito del Comune di Parma
Venerdì, 22 Settembre 2017 09:05

Inclusione sociale

inclusione socialeAttività rivolte alle persone diversamente abili

Promuoviamo l'integrazione delle persone diversamente abili attraverso l'attività di Volontariato e la partecipazione attiva alla vita dell'Associazione, oltre che attraverso lo sport, il lavoro, ecc. Supportiamo le persone diversamente abili anche attraverso l'ippoterapia e la musicoterapia, organizzando serate e giornate dedicate. Inoltre forniamo supporto psicologico alle famiglie delle persone diversamente abili

Invecchiamento attivo

Attraverso iniziative mirate si favorisce la socializzazione delle persone anziane, facendo leva sul dialogo intergenerazionale; si mantengono attive nella proprie comunità anche attraverso l'accesso ai servizi, riducendo il digital divide e combattendo la solitudine e la depressione. Per garantire alle persone che avanzano nell'età l'autonomia mobile si organizzano apposite attività di mobilitazione muscolare.

Attività rivolte alle persone migranti, richiedenti asilo e rifugiati

I servizi offerti includono, oltre ad alloggi di prima e seconda accoglienza, anche consulenza giuridico-legale in materia di normativa sui rifugiati e i richiedenti asilo. Inoltre promuoviamo l'alfabetizzazione di base, perché le persone possano prendere coscienza dei loro diritti e doveri. L'attività di "Restoring Family Links" aiuta le persone a ripristinare i contatti con la propria famiglia, persi a causa di conflitti armati, calamità naturali o emigrazioni di massa. Il servizio si avvale della rete internazionale della Croce Rossa. 

Venerdì, 22 Settembre 2017 09:04

Supporto ai bisogni primari

Supporto di prima necessità

Rispondiamo ai bisogni primari delle fasce più deboli distribuendo beni di prima necessità, quali viveri, vestiario, medicinali.
 
Per quanto concerne la distribuzione dei viveri dell’Unione Europea, Croce Rossa Italiana è l’organismo delegato dall’AIMA alla distribuzione degli aiuti alimentari che l’Unione Europea riserva agli indigenti a qualsiasi titolo presenti sul territorio.
 
Ad oggi sono 150 i nuclei famigliari seguiti dal Comitato, un numero in costante aumento.
 
La presente organizzazione non profit Croce Rossa Italiana – Comitato di Parma ODV partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Capofila (OpC) e nell’anno 2022 ha sostenuto n. 529 persone in condizione di grave deprivazione materiale per un totale di aiuti distribuiti pari a 7.562 tonnellate di alimenti, n. 3.383 pacchi alimentari finanziati dal PO I FEAD. Per le spese amministrative, di trasporto e magazzinaggio sostenute ha ricevuto, a titolo di rimborso forfettario, un sostegno finanziario di 1.000 euro

Il Comitato di Parma organizza corsi BLSD per la popolazione avvalendosi di personale altamente qualificato, sia presso la sede del Comitato, che presso sedi esterne.

BLSD è la sigla (Basic Life Support - Defibrillation) delle manovre da compiere per intervenire in caso di arresto cardiaco. L'arresto cardiaco improvviso (o "morte cardiaca improvvisa") è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. In Italia si registra un'incidenza di 50 - 60 mila casi ogni anno. Per la maggior parte si tratta di individui in età ancora giovane, spesso ignari dei fattori di rischio da cui sono affetti, dove l'arresto cardiaco è la prima manifestazione di patologie che possono essere curate efficacemente. L'importante è riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 118 e in attesa dell'arrivo dell'ambulanza, agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte (BLS: Basic Life Support ovvero supporto di base delle funzioni vitali ) e, se è disponibile un defibrillatore, tentare di ripristinare il battito cardiaco con la defibrillazione.
Tutti possono imparare ad intervenire in caso di arresto cardiaco: il progetto BLSD della CRI si propone di diffondere le manovre di BLS e defibrillazione precoce tra la popolazione italiana, nel rispetto della normativa in vigore.

Per ogni informazione contattateci selezionando la voce "Corsi per la Popolazione" o "Corsi BLSD per la Popolazione".

Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.

La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi.

Si considerano lavoratori di aziende a rischio medio i lavoratori di settori quali agricoltura, pesca, PA, istruzione, trasporti, magazzinaggio.

Per ogni informazione contattateci selezionando la voce "Corsi per le Aziende".

Obiettivo:

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Contenuti:

Formazione Generale

Concetto di rischio.
Concetto di danno.
Concetto di prevenzione.
Concetto di protezione.
Organizzazione delle prevenzione aziendale.
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
Organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Formazione specifica

Rischi infortuni.
Meccanici generali.
Elettrici generali.
Macchine.
Attrezzature.
Cadute dall'alto.
Rischi da esplosione.
Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri.
Etichettatura.
10. Rischi cancerogeni.
11. Rischi biologici.
Rischi fisici, Rumore.
Rischi fisici, Vibrazione.
Rischi fisici, Radiazioni.
Rischi fisici, Microclima e illuminazione.
Videoterminali.
DPI.
Organizzazione del lavoro.
Ambienti di lavoro.
Stress lavoro-correlato.
Movimentazione manuale carichi.
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).
Segnaletica.
Emergenze.
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
Procedure esodo e incendi.
Procedure organizzative per il primo soccorso.
Incidenti e infortuni mancati.
Altri Rischi.

I corsi per le aziende vengono organizzati sia presso la nostra sede che presso le sedi delle aziende, allo stesso prezzo. Il numero minimo dei partecipanti (10) è stato stabilito per garantire la copertura dei costi.

Mercoledì, 20 Settembre 2017 11:36

Corsi obbligatori per aziende ad alto rischio

Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi.

Si considerano lavoratori di aziende a rischio alto i lavoratori di settori quali costruzioni, industria alimentare, legno, tessile, manifatturiero, energia, chimica, sanità servizi residenziali

Per ogni informazione contattateci selezionando la voce "Corsi per le Aziende".

Obiettivo del Corso:
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio alto conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e ornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Contenuti:
Formazione Generale

Concetto di rischio
Concetto di danno
Concetto di prevenzione
Concetto di protezione
Organizzazione delle prevenzione aziendale
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Formazione specifica

Rischi infortuni
Meccanici generali
Elettrici generali
Macchine
Attrezzature
Cadute dall'alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici, Rumore
Rischi fisici, Vibrazione
Rischi fisici, Radiazioni
Rischi fisici, Microclima e illuminazione
Videoterminali
DPI
Organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Movimentazione manuale carichi

Mercoledì, 20 Settembre 2017 10:43

È urgente?

numero unicoATTENZIONE

Il 112 è il nuovo numero unico per le emergenze di qualunque tipo. ​Le chiamate pervenute al numero unico 112, saranno dirottate alle Centrali operative competenti in base, sia alla natura dell’evento segnalato che alla sua localizzazione geografica di cui sarà possibile la visualizzazione da parte dell’operatore ricevente.

Ti serve un trasporto non urgente (trasferimento)?
Allora visita la pagina di richiesta per un trasporto privato.

 

È urgente?
Chiama il 112 : il numero unico per le emergenze sanitarie. Per chiamare un'ambulanza basta comporre il numero unico per le emergenze sanitarie 112. Il numero è attivo 24 ore su 24, è gratuito e raggiungibile da qualunque telefono (fisso o cellulare) anche senza credito.

Quando chiamare il 112?
Si può chiamare il 112 in caso di incidente stradale, dolore improvviso al torace, perdita di coscienza, infortuni, o in qualunque caso si ritenga di avere un problema sanitario urgente che necessita del soccorso sul luogo dell'evento. Il 112 è un numero per le emergenze, da considerare come una chiamata "salvavita". Non va quindi usato per evitare di rivolgersi al proprio medico curante.

Chi risponde al numero 112?
A questa chiamata risponde personale formato per dirottate le telefonate alle Centrali operative competenti in base, sia alla natura dell’evento segnalato che alla sua localizzazione geografica di cui sarà possibile la visualizzazione da parte dell’operatore ricevente. L'operatore di Centrale specifico stabilisce, attraverso alcune domande veloci, quale mezzo di soccorso inviare sul posto in base al problema specifico descritto. E' importante rispondere chiaramente alle domande che vengono formulate dagli addetti, proprio per garantire una scelta accurata del mezzo di soccorso adatto.

Cosa devo dire?
L'infermiere ha bisogno di sapere:
ο numero di telefono (per poter richiamare se necessario)
ο dove c'è bisogno di soccorso: località, via, numero civico, riferimenti utili per raggiungere il posto
ο cosa succede: un malore, un incidente in macchina, moto, quanti feriti, ecc…
ο se possibile, quanto è grave la situazione: il paziente è sveglio, come respira, prende dei farmaci, ha già avuto questo problema; il ferito si muove, perde sangue, è incastrato, ecc…
Anche se è difficile, bisogna cercare di parlare senza fretta e senza urlare per evitare errori di comprensione.

Perché tante domande? Non si perde solo tempo?
L'infermiere che risponde al telefono non deve salire in ambulanza e non è da solo: mentre lui fa le domande, un altro equipaggio è pronto per partire verso il luogo dell'evento. Se necessario, l'infermiere può consigliare le prime cure da prestare fino all'arrivo dei soccorsi.

Dopo la telefonata cosa succede?
L'infermiere, in base alle risposte ricevute, decide quale equipaggio di soccorso inviare e con che mezzo (ambulanza, elicottero, automedica). Appena giunta sul posto, l'equipe di soccorso valuta la situazione e presta le prime cure.
Se necessario trasporta la persona soccorsa in Pronto Soccorso per la prosecuzione delle cure e per gli accertamenti del caso.

 

Mercoledì, 20 Settembre 2017 09:58

Ti serve un ambulanza?

È urgente?

numero unico 
Il 112 è il nuovo numero unico per le emergenze di qualunque tipo. ​Le chiamate pervenute al numero unico 112, saranno dirottate alle Centrali operative competenti in base, sia alla natura dell’evento segnalato che alla sua localizzazione geografica di cui sarà possibile la visualizzazione da parte dell’operatore ricevente.
Visita la pagina dedicata a questo indirizzo

 

Ti serve un trasporto non urgente (trasferimento)?

Quando non devo chiamare il 112?
Quando il problema sanitario non è urgente e la persona non è in pericolo di vita; oppure se sussiste il bisogno del solo trasporto di un paziente (per un ricovero programmato, una visita di controllo in ospedale, per la dimissione da una struttura o il trasferimento da un ospedale ad un altro).

Allora chi chiamo?
Per un problema sanitario non urgente o per un'eventuale visita domiciliare bisogna chiamare il medico di base o la Guardia Medica. Se invece serve un'ambulanza per un trasporto, è possibile chiamare la Centrale Otto di Parma, il servizio per la cittadinanza attivo sul territorio per la gestione dei Trasporti Ordinari attraverso la gestione dei mezzi e dei volontari della nostra provincia. La Centrale Otto risponde al numero 0521 208888

Posso comunque rivolgermi a Croce Rossa se voglio?
Croce Rossa è parte della grande squadra che risponde alle richieste inviate alla Centrale Otto, per garantire la massima efficienza e tempi di attesa ridotti al massimo, in tutti i casi il numero verde di Croce Rossa Parma 800 10 18 18 è pronto a rispondere a qualsiasi richiesta di aiuto! Il servizio è attivo dal Lunedì al Sabato dalle 7:30 alle 20:00

Se desiderate maggiori informazioni in merito, oltre che chiamare il numero verde CRI Parma 800 10 18 18, potete compilare il modulo sotto riportato, risponderà direttamente lo staff che si occupa del servizio

Richiesta mezzo per trasporto

Nome(*)
Please type your full name.

Cognome(*)
Valore non valido

Inserisci un recapito di telefono valido (cellulare o fisso)(*)
Valore non valido

E-mail(*)
Invalid email address.

Tipologia di mezzo(*)
Please tell us how big is your company.

Seleziona il mezzo che ritieni più adatto per la tua richiesta, se desideri informazioni generalizzate sui trasporti, seleziona la prima voce

Testo del messaggio(*)
Valore non valido

Informativa sul trattamento dei dati

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg.UE 679/2016 si comunica che i trattamenti connessi al servizio di posta elettronica hanno luogo presso le sedi del Comitato di Parma dell'Associazione della Croce Rossa Italiana, a Parma e sono curati solo dai Responsabili del trattamento e dal personale degli Uffici autorizzato al trattamento. Nessun dato viene comunicato, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta, o diffuso.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali tramite posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. L'utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli ed il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di far valere i diritti di cui agli artt. 15-21 del Reg.UE 679/2016. Le richieste vanno inviate all'indirizzo area6@criparma.it Al seguente indirizzo del nostro sito privacy policy, è fornita in dettaglio, l'informativa completa per i servizi del sito parma.cri.it / criparma.it Privacy Policy del sito CRI Parma
(*)
Valore non valido

Codice di controllo(*)
Codice di controllo
Valore non valido

Martedì, 19 Settembre 2017 17:22

Slide Manovre SalvaVita Pediatriche

Da aprile 2014 è disponibile on-line il nuovo materiale per gli istruttori, è possibile ottenerlo contattando il proprio referente regionale. Di seguito viene invece riportato il materiale di pubblica utilità, sia per operatori non sanitari, che per operatori qualificati.

Sul sito nazionale di Croce Rossa Italiana è disponibile l'Albo Istruttori Area Pediatrica suddiviso per regione.

Accedi alla nostra area riservata alle Manovre SalvaVita Pediatriche

pdfManuale di rianimazione cardiopolmonare pediatrica di base, defibrillazione precoce, manovre disostruzione da corpo estraneo per la popolazione

 

pdfCorso teorico pratico di manovre di disostruzione in eta pediatrica

 

pdfPediatric basic life support and defibrillation esecutore per operatori non sanitari

 

pdfPediatric basic life support and defibrillation esecutore per operatori sanitari

 

pdfVideocorso sulle manovre di disostruzione in età pediatrica

Martedì, 19 Settembre 2017 17:20

Slide Corso Base

In questa sezione vengono riportate le slide del corso base di Primo Soccorso per gli aspiranti volontari e per la popolazione. Il corso tocca tutti gli aspetti base del Primo Soccorso, inclusi gli aspetti Legali. Il corso è stato organizzato e redatto dal Capo Monitore della Croce Rossa Italiana, Lorenzo Bertoli.

Per facilitare l'accesso e la lettura dei file, le slide sono state convertite nel formato PDF, leggibile con qualsiasi lettore di file PDF gratuito.

Slide singole lezioni

logo drive Scarica le singole lezioni dalla cartella Google Drive cliccando l'icona

 

cri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, gestire le donazioni PayPal, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Informazioni Privacy Sito Accetta Rifiuta