antenore

antenore

Venerdì, 15 Settembre 2017 10:26

2016 - CReIamo da 150 anni

Presso il PARCO DUCALE DI PARMA, in occasione del suo 150° anniversario, il Comitato #CroceRossa di #Parma si è “messo in mostra”, presentando le sue mille sfaccettature, i suoi mille modi di garantire sicurezza, di fare la differenza.
La giornata ha visto numerosi eventi:
 
  1. Attività di #educazionealimentare per bambini/e e genitori
  2. Stand informativi-formativi sull’educazione alla #sicurezzastradale per tutti.
  3. Educazione alla conoscenza e prevenzione delle malattie trasmissibili sessualmente dedicati ad adolescenti e adulti.
  4. #Migrazione e inclusione sociale: a tu per tu con alcuni ragazzi accolti presso il Centro HUB di Baganzola.
  5. Cos’e un pallone #AMBU?: scopritelo con un gioco che metterà alla prova la vostra conoscenza sui presidi del Primo Soccorso.
  6. Banchetti informativi sulla storia e i principi della CRI
  7. Introduzione alle manovre salvavita #BLS (massaggio cardiaco) dedicato alla popolazione.
  8. #OperatoriDelSorriso: chi sono? Scopritelo con noi!
  9. Unità di #soccorsocinofila: venite a conoscere i nostri amici a 4 zampe “in divisa”
  10. Operatori Polivalenti per il salvataggio in acqua: cosa usiamo per il soccorso acquatico? Venite a scoprire attrezzature, mezzi e il personale specializzato!
 
Foto di Michele Bellofiore e Valentina Dell'Anna
Venerdì, 15 Settembre 2017 10:17

2016 - Musica e Parole - 21 Maggio

Una serata speciale che ha visto esibirsi artisti di fama indiscussa!
Presenti il soprano Tania Bussi, accompagnata da Lorenzo Montenz, Paolo Mora, Anna Mancini, Luciano Cavalli, Antonio Amadasi, con musiche di A. Scarlatti, J. Stanley, G. F. Haendel.

Foto di Michele Bellofiore

Venerdì, 15 Settembre 2017 10:05

2016 - 150° CRI Parma - 13 Maggio

Cerimonia nella sala del consiglio comunale per festeggiare i 150 anni della costituzione del Comitato di Parma della Croce Rossa Italiana, nato proprio nella sala del consiglio comunale nel 1866. Vi hanno preso parte il presidente Giuseppe Zammarchi, il prefetto Giuseppe Forlani, il sindaco Federico Pizzarotti, la vicesindaco Nicoletta Paci, il presidente del consiglio comunale Marco Vagnozzi e il professor Roberto Peroncini del Toschi, con loro le massime autorità civili e militari con gli onorevoli Giuseppe Romanini e Patrizia Maestri, il consigliere regionale Alessandro Cardinali, il questore Pier Riccardo Piovesana, il comandante provinciale dei carabinieri Paolo Zuccher e il direttore dell'azienda ospedaliera Massimo Fabi.
Foto di Mario Robusti

Nell'anno in cui il Comitato di Parma festeggia i suoi 150 anni di vita a Parma, riviviamo assieme la Giornata Mondale di Croce Rossa, preludio alla festa del 150° anniversario CRI Parma.
Inaugurazione Charlie Lucia, donata dalla Famiglia Goulian
Inaugurazione nuova tenda PMA
Inaugurazione Aula Didattica dedicata al Medico e Volontario Massimo Desimoni
Benemerenze Volontari con 25 e 15 anni di servizio
Riconoscimento Volontari per il costante supporto all'Hub Provinciale Baganzola
Festa CRI Parma 150°

Foto di Marco Il Conte ContiniMichele BellofioreDavide Bocchi

Venerdì, 15 Settembre 2017 08:54

2016 - Premio Sant'Ilario CRI Parma

La Medaglia d’Oro del Premio Sant’Ilario 2016 viene conferita alla Croce Rossa Italiana Comitato di Parma per l'opera meritevole svolta a favore della collettività in 150 anni di storia, secondo i principi di aiuto e di soccorso ispirati dal suo fondatore Jean Henry Dunant.

L’appello della CRI: “Fondamentale donare ora per colmare le carenze”

 

Rivolgiamo un appello a tutti i donatori sul territorio nazionale: contattate la struttura trasfusionale più vicina e programmate quanto prima una donazione di sangue o plasma, secondo le indicazioni che vi saranno fornite”. Questo l’invito di Colum Donnelly, delegato nazionale della Croce Rossa Italiana per la donazione di sangue, in seguito alla sospensione delle donazioni ad Anzio e nell’ASL 2 di Roma a causa del virus Chikungunya. “Sono tantissimi – prosegue - i pazienti che, necessitando di trasfusioni per interventi chirurgici oppure quale terapia per malattie come la talassemia, dipendono direttamente dalle scorte delle strutture trasfusionali e non possiamo consentire che le conseguenze di questa situazione mettano in pericolo la loro salute. Stiamo seguendo l’evolversi della vicenda in stretto contatto con il Centro Nazionale Sangue e, come sempre, siamo pronti a fare la nostra parte per limitare al massimo ogni possibile disagio. In questo senso, occorre attivarsi tempestivamente per sopperire alle eventuali carenze di sangue che potrebbero verificarsi nelle zone interessate dalla sospensione”.

 
I casi confermati di infezione da virus Chikungunya, come già comunicato dal Centro Nazionale Sangue, hanno determinato il blocco temporaneo delle attività di donazione del sangue nel territorio della ASL 2 del Comune di Roma e in tutto il Comune di Anzio. Inoltre, secondo le ulteriori misure cautelative disposte, nel resto della Capitale la donazione sarà consentita con una quarantena di 5 giorni, estesa anche a tutti i donatori a livello regionale che abbiano soggiornato nell’Asl Roma 2 o ad Anzio. Particolari accorgimenti anche per chiunque si sia recato in queste zone: per loro, la sospensione è di 28 giorni.
Giovedì, 14 Settembre 2017 15:08

Calendario corsi Parma

Croce Rossa Italiana Comitato di Parma pianifica ed implementa percorsi formativi e momenti informativi gratuiti sulle manovre di rianimazione cardio- polmonare pediatrica (PBLS e PBLSD) e sulle manovre di disostruzione delle vie aeree (MDPed), oltre alla diffusione della campagna sul "Sonno Sicuro".


Tramite questa pagina vengono resi noti date e modalità di partecipazioni a questi incontri.

Il Comitato di Parma organizza corsi a cui possono iscriversi tutti gli interessati.

Per conoscere le date organizzate, visita le pagine social del Comitato (Facebook facebook.com/cri.parma , Instagram Instagram.com/crocerossaparma).

Se vuoi inserirti in lista d'attesa, segui questo link e compila il modulo, sarai contattato non appena organizzeremo nuovi corsi!

I corsi si svolgono presso il Comitato CRI di Parma in via Riva n. 2. 

L'offerta formativa è composta da 1 h di teoria e 2 h di pratica delle manovre di PBLS (Pediatric Basic Life Support), comprensive della rianimazione cardiopolmonare su manichini Bambino e Lattante, e delle manovre di Disostruzione Pediatrica su manichini Bambino e Lattante.
Il costo è di 10 euro/persona, da versare in loco: medici/infermiere oppure insegnanti/educatori/operatori di scuole/asili non pagano nulla.

Scorrendo questa pagina troverai il modulo per richiedere informazioni su una specifica data!

Ciascun corso MSP (Manovre Salvavita Pediatriche) solitamente viene attivato per 15/20 partecipanti, in base al numero degli istruttori disponibili, ed è organizzato c/o il Comitato Provinciale CRI di Parma, in via Riva n. 2.
Il corso è aperto a tutti, l'unico requisito è quello di avere almeno 18 anni.
La durata del corso MSP è di 3 ore (circa), si svolge in un'unica giornata, solitamente con orario di inizio alle ore 19:30 e fine alle ore 22:30 (circa).
Il programma del corso MSP è il seguente:

1) registrazione partecipanti e presentazione corso (durata 15 minuti)
2) lezione teorica sulle Manovre Salvavita Pediatriche: Rianimazione CardioPolmonare e disostruzione delle vie aeree su bambino/lattante (durata 1 ora)
3) Stazioni pratiche (durata circa 2 ore):

stazione 1: manovre di disostruzione bambino e lattante
stazione 2: RCP bambino
stazione 3: RCP lattante

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Per richiedere la partecipazione ad uno dei corsi organizzati da Croce Rossa Parma, puoi utilizzare il seguente modulo (ricordiamo che se vuoi inserirti in lista d'attesa, devi utilizzare questo link):

Corsi Manovre Salvavita Pediatriche

Nome(*)
Please type your full name.

Cognome(*)
Valore non valido

Inserisci un recapito di telefono valido (cellulare o fisso)(*)
Valore non valido

E-mail(*)
Invalid email address.

Data corso(*)
Attenzione, seleziona la data del corso che preferisci

ATTENZIONE: nuove date verranno stabilite al più presto

Testo del messaggio(*)
Valore non valido

Informativa sul trattamento dei dati

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg.UE 679/2016 si comunica che i trattamenti connessi al servizio di posta elettronica hanno luogo presso le sedi del Comitato di Parma dell'Associazione della Croce Rossa Italiana, a Parma e sono curati solo dai Responsabili del trattamento e dal personale degli Uffici autorizzato al trattamento. Nessun dato viene comunicato, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta, o diffuso.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali tramite posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. L'utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli ed il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di far valere i diritti di cui agli artt. 15-21 del Reg.UE 679/2016. Le richieste vanno inviate all'indirizzo area6@criparma.it Al seguente indirizzo del nostro sito privacy policy, è fornita in dettaglio, l'informativa completa per i servizi del sito parma.cri.it / criparma.it Privacy Policy del sito CRI Parma
(*)
Valore non valido

Codice di controllo(*)
Codice di controllo
Valore non valido

Giovedì, 14 Settembre 2017 15:03

Sonno Sicuro

1425477618La sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome - SIDS), conosciuta anche come morte in culla ("Crib death") o morte improvvisa del lattante, consiste in un decesso improvviso di un bambino di età compresa tra un mese ed un anno che rimane inspiegato dopo approfondite e specifiche indagini.

Non esistono dati nazionali sull'incidenza del fenomeno, mancando un sistema di rilevazione omogeneo; in Italia, in passato, è stata calcolata nell'ordine del 1-1,5‰ dei nati vivi, ma è attualmente in netto declino per la maggior attenzione nel coricare i neonati in posizione supina. Ora è stimabile attorno allo 0,5‰, ovvero 250 nuovi casi SIDS/anno.

La maggiore incidenza è fra i 2 e 4 mesi di età; mentre è più rara dopo i 6 mesi ed eccezionale nel primo mese di vita. Non è nota l'eziologia della SIDS, sono state evidenziate delle correlazioni con alcune situazioni, sulla base delle quali sono stati individuati alcuni comportamenti in grado di ridurne l'incidenza del fenomeno. L'adozione di queste semplici e fondamentali regole, nei paesi in cui sono state diffuse attraverso campagne di informazione di massa, ha portato alla riduzione dell'incidenza della SIDS. Sulla base di ciò risulta fondamentale e prioritario per la salute pubblica diffondere la conoscenza di queste "raccomandazioni".*

L'art. 4 della legge 2 febbraio 2006, n. 31 invita a promuovere campagne di sensibilizzazione e di prevenzione per garantire una corretta informazione sulle problematiche connesse alla SIDS.
Croce Rossa Italiana è fortemente impegnata a diffondere l'adozione di queste semplici regole come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche su tutto il territorio nazionale:

  1. il bambino deve essere messo a dormire in posizione supina (a pancia in su) sin dai primi giorni di vita;
  2. l'ambiente deve avere una temperatura attorno ai 20 gradi, evitare, anche, l'eccesso di indumenti e di coperte pesanti;
  3. il materasso deve essere della misura esatta della culla/lettino, non eccessivamente soffice (va evitato l'uso del cuscino), evitare la presenza di cuscini imbottiti, trapunte o altri oggetti soffici quali giocattoli di peluche o paracolpi per evitare anche il pericolo dell'ingestione di corpi estranei;
  4. il bambino deve essere sistemato con i piedi che toccano il fondo della culla/lettino in modo che non possa scivolare sotto le coperte;
  5. evitare la condivisione del letto dei e coi genitori e/o altri bambini (bed sharing e co-sleeping);
    non si deve fumare e soprattutto bisogna evitare che altri fumino vicino ai bambini o negli ambienti dove soggiornano i bambini (non fumare in gravidanza);
  6. l'uso del succhiotto durante il sonno, raccomandato in alcuni paesi, può avere un effetto protettivo, in ogni caso va proposto dopo il mese di vita (per non interferire con l'inizio dell'allattamento al seno) e sospeso possibilmente entro l'anno di vita (per evitare che disturbi il buon sviluppo dei denti).

La Croce Rossa Italiana, grazie agli Istruttori MSP*, organizza dei workshop gratuiti nei quali vengono presentate le "Regole d'oro" per prevenire la SIDS e diffondere lo slogan "Proteggi i bambini, costruisci il loro futuro!"*.

* www.salute.gov.it
* www.parlamento.it
* Gli Istruttori Manovre Salvavita Pediatriche sono dei soci attivi, Volontari, che hanno seguito uno specifico percorso formativo e divulgano, su tutto il territorio nazionale, il Progetto Manovre Salvavita Pediatriche.
* http://cri.it/manovresalvavitapediatriche
* http://www.criparma.it/attivita/salute/manovre-salvavita-pediatriche.html

 

Il Corso Manovre Disostruzione Pediatriche Mass Training ha come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. La peculiarità di questo corso formativo è rappresentata dall' addestramento di "massa" (molti corsisti) caratterizzato da una lezione teorica e pratica interattiva simultanea. Ogni corsista avrà a disposizione un kit didattico/addestrativo personale (manuale e manichino) che, al termine dell'evento, rimarrà ad ogni partecipante.

Per informazioni sui corsi, utilizza i menù a sinistra.

Giovedì, 14 Settembre 2017 15:01

Corso Manovre Salvavita Pediatriche

Il Progetto della diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche ha come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Sempre più spesso vengono descritti incidenti tra le mura domestiche o nelle scuole, situazioni critiche che riguardano bambini vittime di eventi avversi a causa dell'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, come cibo, palline di gomma giochi, caramelle,... e se, non prontamente trattata, in pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l'arresto cardiaco.


Secondo i dati dell'ISTAT il 27% delle morti classificate come "accidentali", nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall'inalazione di un "corpo estraneo" e/o cibo. Passando nelle fasce di età successive la percentuale diminuisce progressivamente, ma rimane tra le più significative tra le varie cause accidentali. E' importante, per evitare questi eventi, diffondere il più possibile non solo le Manovre Salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare di base, ma anche prevenire che ciò possa accadere. Manovre Salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare di base, ma anche prevenire che ciò possa accadere.

Per informazioni sui corsi, utilizza i menù a sinistra.

cri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, gestire le donazioni PayPal, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Informazioni Privacy Sito Accetta Rifiuta