La diffusione delle Manovre di disostruzione pediatriche è un progetto di educazione sanitaria che si rivolge alle insegnanti di asili nido e scuole elementari, alle mamme ed ai papà, ai nonni e alle baby sitter e a tutti coloro che quotidianamente si rapportano con dei bambini.
L'ostruzione delle vie aeree in età pediatrica è un evento abbastanza frequente e il rapido riconoscimento e trattamento può prevenire conseguenze gravi, anche fatali.
La Croce Rossa Italiana è impegnata nella diffusione della conoscenza di queste semplici manovre salvavita, al fine di ridurre il fenomeno e le gravi conseguenze dell'ostruzione delle vie aeree.
Su tutto il territorio nazionale vengono svolti incontri informativi e corsi formativi specifici. I primi hanno la durata di 1 ora circa, a titolo gratuito ed aperti a tutti con lo scopo di diffondere, appunto, i principi di educazione sanitaria specifica, riflettere sul "problema" e conoscere il Progetto Manovre Salvavita Pediatrica.
Il corso formativo, che segue le Linee Guida Internazionali ILCOR (International Liason Committee On Resuscitation), è teorico-pratico e della durata di 2 ore, caratterizzato da esercitazioni pratiche su manichini (bambino e lattante). Per prevenire è necessario essere informati e l'unica possibilità di risolvere l'ostruzione completa delle vie aeree è affidata al corretto esercizio delle Manovre di Disostruzione Pediatriche, manovre che, se ben applicate, possono essere salvavita.
Per informazioni sui corsi, utilizza i menù a sinistra.
Sono detraibili per un importo non superiore a 30.000 € o al 26% del reddito d’impresa dichiarato (art. 15, comma 1.1 del D.P.R. 917/86) le donazioni effettuate a favore di Croce Rossa Italiana Comitato di Parma in quanto ONLUS;
Sono deducibili nel limite del 10% del reddito dichiarato fino a un massimo di 70.000 € (ex art. 14 del Dl 35/05 convertito in legge dalla L.80/05) le donazioni effettuate in quanto ONLUS.
Sono deducibili per un importo non superiore a 30.000 € o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 c. 2 lettera h del D.P.R. 917/86) le donazioni effettuate a favore di Croce Rossa Italiana Comitato di Parma in quanto ONLUS;
Sono deducibili nel limite del 10% del reddito dichiarato fino a un massimo di 70.000 € (art. 14 D.L. 35/2005 convertito in legge n.80 del 14/05/2005) le donazioni effettuate a favore di Croce Rossa Italiana Comitato di Parma in quanto ONLUS.
Enti ed organizzazioni, pubbliche o private, raccolgono e rappresentano persone che insieme possono mobilitarsi e fare la differenza, sommando le loro forze all’insegna dei valori comuni e della solidarietà. La Croce Rossa Italiana opera da sempre in collaborazione con altre organizzazioni su tutto il territorio, a livello nazionale e locale.
Collaboriamo con loro nella realizzazione di attività, progetti ed interventi congiunti; spesso sosteniamo con i nostri sforzi e risorse le loro attività; operiamo grazie al loro sostegno. Per fornire il loro contributo enti e organizzazioni possono coinvolgere i loro associati e le loro comunità inazioni di raccolta fondi a sostegno delle nostre attività e in favore di coloro ai quali forniamo il nostro supporto e sostegno, sia a livello locale o a livello nazionale. Se si desidera sostenere un Comitato Locale o una iniziativa locale è utile prendere contatto direttamente con il Comitato di riferimento.
Se si vuole sostenere l’Associazione Nazionale, un progetto o una attività nazionale, se si vuole comunicare a livello nazionale il proprio impegno, se la organizzazione non opera solo a livello locale, la Croce Rossa Italiana è in grado di affiancarla nelle loro iniziative per raggiungere insieme il massimo dei risultati.
Enti ed organizzazioni possono promuovere una donazione “istituzionale” e/o una raccolta fondi realizzata con il coinvolgimento di dipendenti e associati.
Le donazioni raccolte possono essere versate attraverso i seguenti canali:
E’ possibile supportare le attività ed i progetti della Croce Rossa Italiana:
E’ possibile sensibilizzare i propri associati o dipendenti sulla opportunità di sostenere la Croce Rossa Italiana come singoli cittadini. Promuovere le nostre campagne nazionali all’interno delle organizzazioni, in tutti i modi possibili, contribuisce ad aumentarne la diffusione, la conoscenza e ci aiuta a ricevere sostegno e supporto. Per avere informazioni o richiedere materiali specifici.
Si possono sostenere le attività della Croce Rossa Italiana di Parma organizzando un evento o dedicando uno già previsto (specie se di ampia diffusione o promozione territoriale).
Qualsiasi evento può servire per raccogliere fondi: concerti, mostre, spettacoli, inaugurazioni, manifestazioni sportive e culturali, ecc. Tutti possono arricchirsi del valore della solidarietà e dell’impegno civile.
E’ possibile organizzare e portare a termine gli Eventi in totale autonomia e poi devolvere il ricavato a CRI Parma, oppure decidere di richiedere il nostro supporto e la nostra collaborazione per Eventi Realizzati in collaborazione con CRI Parma.
Chi organizza in autonomia un evento in nostro favore per poi devolvere il ricavato a Croce Rossa Italiana Comitato di Parma non può utilizzare il nostro logo o le nostre denominazioni ufficiali, non può far riferimento ad accordi o collaborazioni organizzative con CRI Parma nella organizzazione dell’evento, ovviamente non può intraprendere contatti e azioni a nome di CRI Parma.
L’organizzatore, nel promuovere l’evento, può indicare che il suo personale obiettivo finale è quello di sostenere un progetto, una attività o un intervento di CRI Parma.
Ogni responsabilità nell’evento in tutte le sue fasi è però dell’organizzatore dell’evento stesso, e Croce Rossa Italiana Comitato di Parma non può risponderne o esserne coinvolta, come pure non potrà intraprendere alcuna azione di sostegno, comunicazione o rendicontazione legate all’evento.
CRI Parma è quindi solo il beneficiario finale di un evento organizzato autonomamente e l’esserne venuta a conoscenza in anticipo non costituisce alcuna forma di autorizzazione, egida o patrocinio.
Ovviamente CRI Parma al momento della donazione fornirà la ricevuta di donazione, eventualmente indirizzando la donazione verso le attività e i progetti che ci verranno segnalati nella causale di versamento e/o che saranno evidenti nella promozione dell’evento fatta dagli organizzatori.
In questa modalità CRI Parma condivide con chi lo promuove parte o tutta la organizzazione dell’evento, fornendo supporto consequenziale, informazioni e ove possibile anche materiali (fisici o in grafica). Mette a disposizione il proprio logo e le proprie denominazioni e promuove l’evento, sempre se possibile e se ritenuto utile alla buona riuscita dello stesso.
In questa modalità per ottenere la nostra collaborazione CRI Parma richiederà alcune informazioni e garanzie di svolgimento, prime fra tutte quelle relative alle modalità di raccolta fondi e rendicontazione.
Per poter condividere con Croce Rossa Italiana Comitato di Parma la organizzazione (totale o parziale) di un evento occorre scrivere a sviluppo@criparma.it descrivendo col maggior numero di dettaglio possibile l’evento, con particolare attenzione alle modalità di raccolta fondi, agli obiettivi che si intende raggiungere, ai soggetti organizzatori, a tutte le altre possibili forme di circolazione di denaro legate all'evento.
In base alle informazioni CRI Parma contatterà gli organizzatori per acquisire ulteriori informazioni, valutare la fattibilità dell’evento e la coerenza con i nostri principi etici e i nostri codici di condotta, determinare la tipologia di sostegno e partecipazione di CRI Parma all'evento, e quindi autorizzare l’evento e fornire supporto. Sarà anche possibile destinare preventivamente l’evento su un progetto o attività specifica.
Qualsiasi evento non autorizzato esplicitamente da CRI Parma rientra nella tipologie degli Eventi realizzati in totale autonomia.
E’ possibile sostenerci anche attraverso la stipula di convenzioni nazionali che ci aiutino a migliorare l’efficienza e l’efficacia delle nostre attività, che possano contribuire a rafforzare la nostra struttura di volontariato, che ci permettano di essere una Associazione sempre più vicina ai propri soci, volontari e beneficiari delle nostre attività.
Per contatti e informazioni scrivere al seguente indirizzo email: sviluppo@criparma.it
CRI Parma è prima di tutto una Associazione di persone che aiutano altre persone. Per questo ogni contributo che viene dai singoli cittadini, o da gruppi di persone che si organizzano per aiutarci, di qualsiasi entità sia, è per noi fondamentale.
Se si desidera sostenere in qualsiasi modo un Comitato Locale o una iniziativa locale è utile prendere contatto direttamente con il Comitato di riferimento.
Se si vuole sostenere l’Associazione Nazionale, contribuire ad un progetto o una attività nazionale, dare il proprio contributo nelle emergenze lo si può fare in diversi modi.
Puoi sostenere le attività ed i progetti della Croce Rossa donando online tramite Carta di Credito, Le donazioni raccolte possono essere versate attraverso i seguenti canali:
Si possono sostenere le attività della Croce Rossa Italiana di Parma organizzando un evento o dedicando uno già previsto (specie se di ampia diffusione o promozione territoriale).
Qualsiasi evento può servire per raccogliere fondi: concerti, mostre, spettacoli, inaugurazioni, manifestazioni sportive e culturali, ecc.
E’ possibile organizzare e portare a termine gli Eventi in totale autonomia e poi devolvere il ricavato a CRI Parma, oppure decidere di richiedere il nostro supporto e la nostra collaborazione per Eventi Realizzati in collaborazione con CRI Parma.
Chi organizza in autonomia un evento in nostro favore per poi devolvere il ricavato a Croce Rossa Italiana Comitato di Parma non può utilizzare il nostro logo o le nostre denominazioni ufficiali, non può far riferimento ad accordi o collaborazioni organizzative con CRI Parma nella organizzazione dell’evento, ovviamente non può intraprendere contatti e azioni a nome di CRI Parma.
L’organizzatore, nel promuovere l’evento, può indicare che il suo personale obiettivo finale è quello di sostenere un progetto, una attività o un intervento di CRI Parma.
Ogni responsabilità nell’evento in tutte le sue fasi è però dell’organizzatore dell’evento stesso, e Croce Rossa Italiana Comitato di Parma non può risponderne o esserne coinvolta, come pure non potrà intraprendere alcuna azione di sostegno, comunicazione o rendicontazione legate all’evento.
CRI Parma è quindi solo il beneficiario finale di un evento organizzato autonomamente e l’esserne venuta a conoscenza in anticipo non costituisce alcuna forma di autorizzazione, egida o patrocinio.
Ovviamente CRI Parma al momento della donazione fornirà la ricevuta di donazione, eventualmente indirizzando la donazione verso le attività e i progetti che ci verranno segnalati nella causale di versamento e/o che saranno evidenti nella promozione dell’evento fatta dagli organizzatori.
In questa modalità CRI Parma condivide con chi lo promuove parte o tutta la organizzazione dell’evento, fornendo supporto consequenziale, informazioni e ove possibile anche materiali (fisici o in grafica). Mette a disposizione il proprio logo e le proprie denominazioni e promuove l’evento, sempre se possibile e se ritenuto utile alla buona riuscita dello stesso.
In questa modalità per ottenere la nostra collaborazione CRI Parma richiederà alcune informazioni e garanzie di svolgimento, prime fra tutte quelle relative alle modalità di raccolta fondi e rendicontazione.
Per poter condividere con Croce Rossa Italiana Comitato di Parma la organizzazione (totale o parziale) di un evento occorre scrivere a sviluppo@criparma.it descrivendo col maggior numero di dettaglio possibile l’evento, con particolare attenzione alle modalità di raccolta fondi, agli obiettivi che si intende raggiungere, ai soggetti organizzatori, a tutte le altre possibili forme di circolazione di denaro legate all'evento.
In base alle informazioni CRI Parma contatterà gli organizzatori per acquisire ulteriori informazioni, valutare la fattibilità dell’evento e la coerenza con i nostri principi etici e i nostri codici di condotta, determinare la tipologia di sostegno e partecipazione di CRI Parma all'evento, e quindi autorizzare l’evento e fornire supporto. Sarà anche possibile destinare preventivamente l’evento su un progetto o attività specifica.
Qualsiasi evento non autorizzato esplicitamente da CRI Parma rientra nella tipologie degli Eventi realizzati in totale autonomia.
Puoi donarci il tuo tempo, le tue competenze, la tua forza e la tua generosità condividendo i nostri principi e diventando un Volontario della Croce Rossa. Partecipa ad uno dei nostri corsi di formazione ed entra a far parte della nostra associazione.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Le aziende possono sostenere le attività della Croce Rossa Italiana Comitato di Parma con diverse modalità, a livello locale o a livello nazionale.
Le aziende che decideranno di supportare i nostri progetti e le nostre attività sposerannoi principi della Croce Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità e troveranno in noi trasparenza e professionalità.
Se si vuole sostenere l’Associazione CRI di Parma, un progetto locale o una attività nazionale, se si vuole comunicare il proprio impegno, se la azienda opera a livello locale, ma anche nazionale, Croce Rossa Italiana Comitato di Parma è in grado di affiancarla nelle loro iniziative per raggiungere insieme il massimo dei risultati.
Il Comitato è in grado di attivare e coordinare iniziative diffuse sul territorio collaborando con i Comitati territoriali di zona ed è pronto a sostenere in modo efficiente le strategie di CSR delle imprese.
Una azienda può sostenerci attraverso una donazione aziendale e/o una raccolta fondi realizzata con il coinvolgimento dei dipendenti, che possono a loro volta ad esempio realizzare una colletta o devolvere un'ora della propria giornata lavorativa con una detrazione direttamente dalla busta paga.
Le donazioni raccolte possono essere versate attraverso i seguenti canali:
Sempre di più i consumatori ed i clienti valutano una azienda non solo per il rapporto costo‐beneficio del prodotto o del servizio offerto, ma scelgono in base a valori etici, quali l’impegno della impresa per il sociale, per la propria comunità di riferimento, per i propri stakeholders.
Il Comitato Nazionale è in grado di individuare con ogni azienda, grazie alle sue molteplici attività sul territorio, la migliore forma di collaborazione che consenta di ottenere vantaggi tutti gli attori in campo, dalla impresa stessa ai beneficiari finali della campagna sociale scelta.
Ecco alcuni esempi di attività:
E’ possibile supportare le attività ed i progetti della Croce Rossa Italiana:
Ognuno può intraprendere un percorso di volontariato aziendale contribuendo insieme ai nostri volontari allo svolgimento di alcune tra le attività che quotidianamente promuoviamo (raccolta alimentare, confezionamento e distribuzione, etc). I risultati di questo percorso generano un impatto positivo sulla comunità, il territorio, ma anche e soprattutto tra i dipendenti in termini di motivazione, senso di appartenenza e scoperta di un impegno sociale che nel tempo auspichiamo cresca. Se ben comunicato alla clientela il volontariato aziendale crea un rapporto molto profondo tra cliente ed impresa, rafforzandone la fedeltà al marchio.
Qualsiasi evento o iniziativa aziendale, organizzato in azienda o fuori di essa, può diventare una occasione per raccogliere fondi e portare l’azienda al fianco della CRI.
Una celebrazione, una ricorrenza, una riunione annuale o una convention, piuttosto che la presentazione di un nuovo prodotto o l'inaugurazione di una nuova sede o servizio possono arricchirsi del valore della solidarietà e dell’impegno civile.
Si può scegliere se organizzare e portare a termine gli Eventi in totale autonomia e poi devolvere il ricavato a CRI, oppure decidere di chiedere il nostro supporto e la nostra collaborazione per Eventi realizzati in collaborazione con Croce Rossa Italiana Comitato di Parma.
Chi organizza in autonomia un evento in nostro favore per poi devolvere il ricavato a Croce Rossa Italiana non può utilizzare il nostro logo o le nostre denominazioni ufficiali, non può far riferimento ad accordi o collaborazioni organizzative con CRI nella organizzazione dell’evento, ovviamente non può intraprendere contatti e azioni a nome di CRI.
L’organizzatore, nel promuovere l’evento, può indicare che il suo personale obiettivo finale è quello di sostenere un progetto, una attività o un intervento di CRI.
Ogni responsabilità nell’evento in tutte le sue fasi è però dell’organizzatore dell’evento stesso, e Croce Rossa Italiana non può risponderne o esserne coinvolta, come pure non potrà intraprendere alcuna azione di sostegno, comunicazione o rendicontazione legate all’evento.
CRI è quindi solo il beneficiario finale di un evento organizzato autonomamente e l’esserne venuta a conoscenza in anticipo non costituisce alcuna forma di autorizzazione, egida o patrocinio.
Ovviamente CRI al momento della donazione fornirà la ricevuta di donazione, eventualmente indirizzando la donazione verso le attività e i progetti che ci verranno segnalati nella causale di versamento e/o che saranno evidenti nella promozione dell’evento fatta dagli organizzatori.
In questa modalità CRI condivide con chi lo promuove parte o tutta la organizzazione dell’evento, fornendo supporto consequenziale, informazioni e ove possibile anche materiali (fisici o in grafica). Mette a disposizione il proprio logo e le proprie denominazioni e promuove l’evento, sempre se possibile e se ritenuto utile alla buona riuscita dello stesso.
In questa modalità per ottenere la nostra collaborazione CRI richiederà alcune informazioni e garanzie di svolgimento, prime fra tutte quelle relative alle modalità di raccolta fondi e rendicontazione.
Per poter condividere con Croce Rossa Italiana la organizzazione (totale o parziale) di un evento occorre scrivere a sviluppo@criparma.it descrivendo col maggior numero di dettaglio possibile l’evento, con particolare attenzione alle modalità di raccolta fondi, agli obiettivi che si intende raggiungere, ai soggetti organizzatori, a tutte le altre possibili forme di circolazione di denaro legate all'evento.
In base alle informazione CRI contatterà gli organizzatori per acquisire ulteriori informazioni, valutare la fattibilità dell’evento e la coerenza con i nostri principi etici e i nostri codici di condotta, determinare la tipologia di sostegno e partecipazione di CRI all'evento, e quindi autorizzare l’evento e fornire supporto. Sarà anche possibile destinare preventivamente l’evento su un progetto o attività specifica. Qualsiasi evento non autorizzato esplicitamente da CRIrientra nella tipologie degli Eventi realizzati in totale autonomia.
Questo è un estratto della dichiarazione di Francesco Rocca, presidente di CRI, su www.francescorocca.eu
La Croce Rossa Italiana da tempo svolge un ruolo attivo nella formazione della popolazione con corsi finalizzati alla salvaguardia della salute dei cittadini.
Il Comitato di Parma organizza corsi di "PRIMO SOCCORSO AZIENDALE" come previsto dal D. Lgs. 81/08 e D. M. 388/03 che obbligano il datore di lavoro ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute.
Allo stesso modo, il Comitato di Parma organizza corsi di Primo Soccorso e BLSD per enti sportivi, organizzazioni e per la popolazione.
Visita l'area dedicata del sito a questo indirizzo!