antenore

antenore

Sabato è stata una giornata speciale per Croce Rossa Parma, non solo per la consueta presenza alla Fiaccolata di Solferino della CRI ducale, ma sopratutto per la presentazione alla città de "L'esercito della carità" il libro che racconta i 150 anni di storia ininterrotta del Comitato di Croce Rossa di Parma, attivo fin dal lontano 1866!
Il volume, creato grazie alla collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, ripercorre in oltre 300 pagine tutti i grandi e piccoli eventi che hanno coinvolto il nostro Comitato. Un libro che non può mancare nelle librerie degli abitanti di Parma.. e non solo!

"L'esercito della carità" è un libro di 330 pagine edito da MUP, disponibile al pubblico a 15 euro. Il volume è curato da Alessandra Mastrodonato ed è frutto della grande collaborazione tra Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma, ISREC e Fondazione Monte di Parma, che assieme alla casa editrice MUP hanno sposato questo importante progetto!

L'occasione è stata importante anche per ringraziare e festeggiare la società di costruzioni Marella, che nella giornata di sabato ha donato alla CRI 60 uniformi complete! All'impresa, rappresentata durante i festeggiamenti da Annunciata Marella, va il sentito ringraziamento di Croce Rossa Parma!

copertina del libro

Mercoledì, 23 Novembre 2016 15:29

Corso base per Aspiranti volontari

Diventa Volontario
Croce Rossa - Persone in prima persona

 

Il 9 Febbraio presso il Comitato di Agrate verrà presentato il nuovo corso base per aspiranti Volontari Croce Rossa Italiana.

La nostra è la più grande Associazione di Volontariato, da più di 150 anni è presente ed opera in tutto il mondo al fianco dei più deboli, interviene dove ci sono catastrofi, soccorre i feriti…nata per alleviare ogni tipo di sofferenza è sempre al servizio delle popolazioni in ogni momento 365 giorni all’anno. Per questo avere tanti e nuovi volontari ci fa essere una grande forza oltre alla ricchezza personale di incontrare nuovi amici, sviluppare capacità e competenze. Quindi se hai del tempo libero, se sei una persona disponibile che ama mettersi in gioco e al servizio per gli altri, chiamaci al numero 3496099030
Sarai un aiuto prezioso per la nostra Associazione, per gli altri e per te stesso.

Ti aspettiamo alla serata di presentazione alle ore 21.00 in via Delle Industrie presso il Centro di protezione Civile.
Per iscriversi:
https://gaia.cri.it/registrati/aspirante/

 

Mercoledì, 23 Novembre 2016 12:09

Sostieni la Croce Rossa di Parma

L'Associazione della Croce Rossa Italiana ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Da più di 150 anni l’Associazione interviene ed affronta le situazioni di vulnerabilità delle comunità con risorse e mezzi propri, diffondendo una cultura della non violenza e contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana.

Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l'etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. I Principi Fondamentali sono garanti dell'azione del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, ma anche della CRI e di ogni suo singolo volontario.

Sostenere la Croce Rossa di Parma vuol dire contribuire all'impegno quotidiano della più grande Organizzazione Umanitaria del Mondo.

La Croce Rossa Italiana è composta da più di 600 Comitati e più di 100.000 volontari. Grazie all'impegno di tutti abbiamo effettuato più di un milione di Servizi Sanitari ed assistito più di 500.000 persone.

La nostra presenza capillare su tutto il territorio provinciale e la capacità di dare risposte concrete ad ogni tipo di bisogno o richiesta di aiuto, ci permettono di rendere ogni donazione ricevuta un atto di tangibile solidarietà.

Grazie al tuo contributo tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita, favoriamo il supporto e l'inclusione sociale, prepariamo le comunità, interveniamo in caso di emergenze e disastri, promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva.
5x1000

Destinazione del 5xMille

Anche quest'anno puoi sostenere il Comitato Provinciale di Parma attraverso il 5xMille nella tua dichiarazione dei redditi!
Trovi maggiori informazioni sulla destinazione del 5 x Mille a questo indirizzo

 

 5x1000 730


Donazioni Conto corrente

Donazioni su conto corrente

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI PARMA
IBAN: IT98L0623012700000037166944


C/C BANCARIO presso:

Crédit Agricole - Filiale 12700

Via Università 1/A, Parma

Intestato a: "Croce Rossa Italiana Comitato di Parma, Via Riva 2 - 43125 Parma"

*Indicare nella causale del versamento per quale Paese, Emergenza o Progetto si intende versare il contributo.


 

Attenzione

Croce Rossa Italiana Comitato di Parma al momento non sta effettuando nessun altro tipo di raccolta fondi in collaborazione con altri Enti e/o Associazioni. Per tutte le modalità autorizzate di sostegno al nostro Comitato, fate riferimento a questa pagina, oltre che ai canali ufficiali di Comunicazione Social del Comitato (Facebook - Pagina Ufficiale CRI ParmaInstagram - Profilo Ufficiale CRI ParmaTwitter - Profilo Ufficiale CRI Parma)

Croce Rossa Italiana Comitato di Parma comunica che la campagna di raccolta fondi "Un'ambulanza per Massimo", organizzata per volontà della famiglia Zaccardi, è terminata.

Manca pochissimo alla presentazione del libro sulla grande storia della Croce Rossa di Parma, associazione presente ininterrottamente sul territorio fin dal 1866!

Sabato 24 alle ore 11.00, vi aspettiamo presso la Sede di CRI Parma in via Riva 2 per illustrarvi il volume creato grazie alla collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma!

L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma (ISREC) è stato incaricato di realizzare una ricerca sui momenti salienti della storia del Comitato dalla sua istituzione, grazie all'impegno di un gruppo di benefattori, fino ai giorni nostri.

Il risultato di questa importante ricerca, svolta indagando sulla storia istituzionale del Comitato e sul contesto storico in cui esso si è sviluppato, soffermandosi in particolare sul ruolo e sull'attività svolta sia in tempo di pace che di guerra, verrà quindi presentata sabato nella sua versione finale.

Venerdì, 02 Giugno 2017 10:25

Diciamolo in dialetto! La sanità a Parma

Parlare in dialetto è bello e non può essere considerato un segno di ignoranza e di volgarità, tant'è che anche persone di elevata cultura non si vergognano di parlarlo!

Con questo obiettivo vi aspettiamo mercoledì 7 Giugno alle ore 21, presso la sede di Croce Rossa Parma in via Riva 2 per una bellissima serata dialettale su "La sanità a Parma", organizzata grazie alla preziosa collaborazione di Associazione "Parma Nostra".

L'incontro verrà introdotto dal Prof. Giovanni Mori, che ci parlerà della "nostra magnifica seconda lingua", a seguire assisteremo ad interventi in rigoroso dialetto parmigiano del Prof. Almerico Novarini (che ci parlerà del volontariato e della sanità a Parma) e del Prof. Guido Michelini (che ci illustrerà l'odierna funzione del dialetto).
Durante la serata assisteremo inoltre ad un bel dibattito moderato da Giuseppe Mezzadri!

Non mancate!!!!

Domenica, 16 Ottobre 2016 00:56

Restoring Family Links

Una delle attività principali per cui nacque la Croce Rossa Internazionale è il ricongiungimento fisico o anche solo attraverso un messaggio, delle famiglie separate dai conflitti o dei soldati dispersi. Oggi il mondo è cambiato molto, tuttavia la Croce Rossa ha ancora questa peculiarità di mettere in contatto tra loro chiunque, per guerra, migrazione o calamità, rimanga separato dai propri cari. 

L'ufficio ricerche, Restoring Family Links e Protezione sociale nasce, a livello nazionale, proprio per poter dare un punto di riferimento, esterno ma anche interno alla Croce Rossa, per aiutare, sostenere, proteggere quelle vulnerabilità che oggi stanno emergendo. 

Collaborando con una rete di uffici in 190 paesi ci occupiamo di ricercare persone e ricomporre nuclei familiari disgregati da conflitti, disastri o migrazioni.

Sabato, 15 Ottobre 2016 11:15

Educazione alla sicurezza stradale

Molti giovani sono vittime di comportamenti errati alla guida come alta velocità, guida distratta e mancato rispetto del codice della strada, abuso di alcool. I Giovani della Croce Rossa Italiana intendono produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio, educare la popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano, intervenendo nelle scuole di ogni ordine e grado, nei luoghi di aggregazione giovanile e nelle autoscuole.

Giovedì, 01 Giugno 2017 10:46

Festa dello Sport 2017 - 5 giugno

Il gruppo di lavoro del progetto UNA COMUNITA’ CHE CRESCE in collaborazione con IC Salvo D’Acquisto e Comune di Parma ha deciso di organizzare la terza Festa dello sport del quartiere montanara, un momento comunitario rivolto principalmente ai bambini e alle bambine frequentanti la nostra scuola primaria di quartiere Ics Salvo D’Acquisto, una mattina di sport e giochi per far germogliare insieme il senso di comunità un momento ludico e aggregativo per circa 500 bambini e bambine. Le attività sportive sono gestite e proposte dall’imprescindibile senso civico di circa 100 volontari appartenenti alle numerose associazioni e realtà che lavorano con la scuola e con il territorio.

Croce Rossa Parma parteciperà all'evento fornendo supporto per il Servizio di Emergenza in loco, oltre a proporre ai bambini presenti un'importante attività ludica sul Primo Soccorso
Il Programma della mattinata prevede

Ore 9,00 ARRIVO DELLE CLASSI nel punto ritrovo SALUTI & SPIEGAZIONI
Ore 9,15 trasferimento ai punti gioco delle classi
Ore 9,20 Inizio 1° ATTIVITA'
Öre 9,45 FINE ATTIVITA' E TRASFERIMENTO AL PUNTO GIOCO SUCCESSIVO
Ore 9,50 Inizio 2° ATTIVITA'
ore 10,15 FINE ATTIVITA' E TRASFERIMENTO AL PUNTO GIOCO SUCCESSIVO
Ore 10,15-25 MERENDA AL PUNTO GIOCO
Ore 10,25 trasferimento ai punti gioco successivo
Ore 10,30 Inizio 3° ATTIVITA'
Öre 10,55 FINE ATTIVITA' E TRASFERIMENTO AL PUNTO GIOCO SUCCESSIVO
Ore 11,00 Inizio 4° ATTIVITA'
Öre 11,25 FINE ATTIVITA' E TRASFERIMENTO AL PUNTO RITROVO
Ore 11,30 SALUTI FINALI & RITORNO A SCUOLA DELLE CLASSI

02 mappa punti gioco pdf microsoft edge orig

Giovedì, 13 Ottobre 2016 19:05

Chi siamo

Una storia lunga oltre 150 anni

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

Il
Movimento Internazionale della Croce Rossa è un'organizzazione istituzionalizzata nel 1928 dalla XIII Conferenza Internazionale dell'Aja e coordina numerosi membri: il Comitato Internazionale della Croce Rossa, la Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa e le Società Nazionali.

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha sede a Ginevra, è una organizzazione neutrale e indipendente che assicura aiuto umanitario e protezione alle vittime delle guerre e delle violenze armate; nei conflitti armati il CICR è responsabile delle attività internazionali di soccorso di tutto il Movimento.

La
Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa ha sede a Ginevra. Sua attività specifica è quella di agire in qualità di organo permanente di coordinamento tra le Società Nazionali e portare ad esse assistenza, soccorso alle vittime delle catastrofi, organizzando e coordinando l'azione di soccorso a livello internazionale delle Società Nazionali; inoltre si impegna a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove Società Nazionali e a collaborare con il CICR nella diffusione del Diritto Internazionale Umanitario. Alla Federazione aderiscono 190 Società Nazionali.

Le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa create in origine per soccorrere i soldati feriti o malati affiancando i servizi sanitari delle Forze Armate, le Società nazionali svolgono ora numerose attività sia in tempo di pace che in tempo di guerra come ausiliarie dei poteri pubblici. In base al principio di Universalità tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente. Il rapporto tra società nazionali consorelle è paritario e prioritario, pertanto qualsiasi operazione in un paese estero deve necessariamente avere l'accordo della croce rossa o mezzaluna rossa locale.

I Sette Principi fondamentali
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito el'etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20a Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell'ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell'azione del Movimento, ma anche della CRI e di ogni suo singolo volontario.

Venerdì, 07 Ottobre 2016 18:14

Cooperazione Internazionale

Attraverso progetti e gemellaggi cooperiamo con altre societa’ nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nel Movimento Internazionale tutti i volontari sono animati dagli stessi principi e perseguono gli stessi fini umanitari, la cooperazione è perciò importante per ampliare e migliorare le attività e per stabilire azioni congiunte.
I volontari della Lombardia partecipano con frequenza a campus e momenti formativi all’estero per riportare sul territorio quanto appreso e stabilire progetti continuativi.

cri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, gestire le donazioni PayPal, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Informazioni Privacy Sito Accetta Rifiuta