antenore

antenore

Giovedì, 25 Agosto 2016 11:49

Terremoto Centro Italia

Sono più di 420 gli operatori umanitari della CRI che hanno raggiunto le località più colpite tra cui Amatrice e Accumoli, Pescara del Tronto, Arquata del Tronto. I dati forniti dalla sala operativa nazionale di Croce Rossa, che coordina gli interventi, fanno emergere che oltre a quanto già impiegato sono in pronta partenza ulteriori 100 operatori e 25 veicoli da tutta Italia.

Oltre all'allestimento di 2 cucine da campo ad Amatrice e ad Accumoli predisposte nel pomeriggio, sono oltre 100 i veicoli attualmente impiegati nell'emergenza terremoto nel centro Italia tra cui, decine di ambulanze, furgoni, fuoristrada, autocarri carichi di materiali e attrezzature per rispondere alla prima fase dell'emergenza. Tra il personale impiegato sul campo la CRI ha inviato squadre di supporto psicologico e soccorsi speciali, unità cinofile, medici, infermieri e personale logistico.
E' inoltre operativo ad Amatrice un PMA, posto medico avanzato, gestito da Croce Rossa a supporto del pronto soccorso locale. La Croce Rossa è inoltre impegnata nelle attività di allestimento dei centri di accoglienza, supporto sanitario-logistico e distribuzione di generi di conforto.

Agli operatori già coinvolti dalla nostra regionale, da Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche, Liguria e Piemonte si aggiungeranno presto altri uomini e donne provenienti da altre regioni d’Italia.

Giovedì, 25 Agosto 2016 10:13

5|Giovani

Giovedì, 25 Agosto 2016 10:13

6|Sviluppo

Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell'opera del Volontariato

Essere una Società Nazionale forte significa essere capace di prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità. La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso una crescita sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e dei processi di gestione, accountability nei confronti dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività, nonché il rafforzamento e lo sviluppo della nostra rete di volontari.

Attività:

Pianificazione
Favoriamo una cultura della progettazione comprensiva di monitoraggio intermedio e valutazione finale delle attività e dei servizi svolti. Questa modalità di lavoro, oltre a favorire la realizzazione di progetti e attività rispondenti ai bisogni della popolazione, favorisce il miglioramento dei servizi ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Comunicazione
L'unità dei comitati e la condivisione di iniziative, programmi e progetti sono la base della nostra strategia. La trasmissione dei nostri 7 principi in tutte le attività svolte è di necessaria importanza al fine di comunicare alla cittadinanza la nostra peculiarità. Se pensando alla Croce Rossa vi viene in mente la semplice ambulanza forse non conoscete proprio tutto di noi, ed il nostro compito è proprio quello di mostrarci per quello che siamo: la più grande associazione di volontariato nel mondo.

Gestione dei soci
Crediamo molto nel lavoro di squadra. Attivando periodicamente corsi di teambuilding ci facciamo promotori di socializzazione e condivisione di buone pratiche per tutte le nostre attività.

Sviluppo organizzativo
Sviluppo dell'associazione attraverso l'adozione di modelli organizzativi. Sviluppo di partenariati strategici con le organizzazioni e le istituzioni con finalità affini. Garantire uno sviluppo tecnologico delle attrezzature in uso per migliorare la capacità d'impatto sul territorio .

Fundraising
Ci avvaliamo di professionisti per generare sviluppo: il crescente numero di persone che si trovano in condizioni di vulnerabilità, a causa dell’impatto sociale ed umanitario, richiede un aumento di risorse da investire nelle nostre attività. Il rafforzamento della capacità di mobilitare risorse è di estrema importanza per garantire e migliorare la sostenibilità dei nostri servizi resi. 

Giovedì, 25 Agosto 2016 10:12

4|Principi e Valori

Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori umanitari, custodiamo e raccontiamo la Storia della Croce Rossa, cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale, aiutiamo a ricomporre i nuclei familiari separati da conflitti o disastri, sensibilizziamo sulle difficoltà delle vittime di conflitti, dei disastri naturali e delle discriminazioni, aiutiamo a comprendere i meccanismi e le procedure di risposta ai disastri.

Attività:

Diritto Internazionale Umanitario
Ci occupiamo di diffondere il diritto internazionale umanitario, i principi e i valori della Croce Rossa.
Sul territorio lombardo organizziamo giornate formative per i volontari di Croce Rossa e convegni aperti al pubblico, alcuni dei quali sono diventati appuntamenti annuali di grande richiamo e interesse.

Storia della Croce Rossa
La Lombardia custodisce i luoghi dove nacque l’idea della Croce Rossa. Attraverso numerosi operatori CisCRI lavoriamo per tenere viva e trasmettere la storia della Croce Rossa e delle persone che l’hanno vissuta e costruita a partire da Henry Dunant, che proprio in Lombardia, tra Solferino e Castiglione delle Stiviere, mosse i primi passi che portarono alla nascita della nostra associazione.

Cooperazione Internazionale
Attraverso progetti e gemellaggi cooperiamo con altre societa’ nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nel Movimento Internazionale tutti i volontari sono animati dagli stessi principi e perseguono gli stessi fini umanitari, la cooperazione è perciò importante per ampliare e migliorare le attività e per stabilire azioni congiunte.
I volontari della Lombardia partecipano con frequenza a campus e momenti formativi all’estero per riportare sul territorio quanto appreso e stabilire progetti continuativi.

Restoring Family Links
In Lombardia sono attivi sei Uffici Locali di Servizio Ricerche, RFL e Protezione.
Collaborando con una rete di uffici in 190 paesi ci occupiamo di ricercare persone e ricomporre nuclei familiari disgregati da conflitti, disastri o migrazioni.

Raid Cross
Il Raid Cross è un gioco di ruolo che ha lo scopo di avvicinare i partecipanti ai principi fondamentali del Diritto Internazionale Umanitario. In Lombardia vengono organizzate ogni anno numerose sessioni di gioco con postazioni che si riferiscono al tema dei prigionieri di guerra, al trattamento dei feriti, ai combattenti, all’assistenza umanitaria, alle procedure decisionali militari. Attraverso il gioco si affrontano temi importanti, che vengono chiariti nei momenti di debriefing, con lo scopo di insegnare ai più giovani come si possono proteggere la vita e la dignità umana durante i conflitti armati.

International Disaster Law
Coordinare l’assistenza e gli aiuti umanitari in un disastro è un compito importante e complesso. Per farlo al meglio sono necessarie procedure e informazioni che possano rendere efficace la nostra azione, stabilendo priorità, evitando sprechi e facilitando il lavoro di chi si trova sul luogo del disastro.

Giovedì, 25 Agosto 2016 10:11

3|Emergenze

Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Lavoriamo per garantire un'efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri altrettanto efficace e tempestivo.

ATTIVITà:

Grandi eventi
Eventi a massiccio afflusso
Organizzazione di strutture e servizi sanitari e idonee alle esigenze specifiche dell'evento, nel rispetto delle normative ed in raccordo con gli altri soggetti che operano.

Assistenza sanitaria
Il servizio prevede l'assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive, culturali e religiose, anche attraverso l'impiego di mezzi CRI

Preparazione delle comunità alle emergenze
Informazione sul rischio per la popolazione
Informare e formare la popolazione rispetto ai comportamenti da tenere e alle azioni da intraprendere prima, durante e dopo gli eventi calamitosi, in particolare nelle aree di maggiore criticità. Specifica attenzione è data alle modalità di mitigazione e di riduzione del rischio.

Informazione e formazione sui concetti di rischio per bambini e ragazzi
Organizzazione di strutture e servizi sanitari e gestione della logistica per l'organizzazione di eventi, nel rispetto delle normative ed in raccordo con gli altri soggetti che operano.

Riduzione del rischio
Cooperare con le comunità e le Istituzioni per la creazione di sistemi per la sicurezza (punti di raccolta della popolazione, monitoraggio dei fenomeni a rischio, ecc.). Partecipiamo attivamente all'elaborazione del piani di protezione civile.

Clima
Il servizio prevede l'assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive, culturali e religiose, anche attraverso l'impiego di mezzi CRI

Risposta all'emergenza
Operazioni in emergenza
L'intervento è volto a garantire i servizi essenziali per la salute, la nutrizione, l'acqua e l'igienizzazione puntando a ristabilire i meccanismi interni della comunità, oltre che a organizzare e gestire le strutture di accoglienza temporanee.

Coordinamento emergenza
Garantire una comunicazione efficace tra tutti i soggetti in attività. Assicurare la dotazione di materiali specifici e di equipaggiamenti necessari per un intervento strutturato.

Assistenza psicosociale
Garantiamo un'adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi attraverso personale medico
e/o infermieristico al fine di salvare il maggior numero di persone possibili.Operare per garantire il rispristino di un equilibrio socio-assistenziale e psicosociale a tutti i livelli. Effettuiamo anche supporto ed aiuto psicologico ai Volontari coinvolti nelle attività di recupero a seguito di disastri.

Assistenza sanitaria
Garantiamo un'adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi attraverso personale medico e/o infermieristico al fine di salvare il maggior numero di persone possibili.

Soccorsi con mezzi e tecniche speciali
I soccorsi con mezzi e tecniche speciali della Croce Rossa Italiana sono tutti quei soccorsi che vengono effettuati con personale specializzato in condizioni emergenziali di particolare rilievo (ricerca e soccorso di persone disperse e/o scomparse in zone impervie a seguito di eventi atmosferici, evacuazione di persone da edifici, impianti e mezzi di trasporto e il soccorso in acqua).

Unità cinofile
Le unità cinofile intervengono in operazioni di soccorso e di ricerca di vario genere, in particolare dopo frane, crolli e valanghe, attraverso personale specializzato nelle tecniche di soccorso sanitario e da cani addestrati alla ricerca di persone disperse.

Emergenza N.B.C.R.
I Nuclei N.B.C.R. (Nucleare, Biologico, Chimico e Radio- logico) assolvono alle attività di primo e di pronto soccorso sanitario nelle operazioni di decontaminazione rapida della popolazione civile a fronte di eventi di sospetta o confermata natura N.B.C.R.. Il Nucleo opera in ausilio alle istituzioni preposte alla salvaguardia della popolazione attraverso il dispiegamento e la gestione operativa delle stazioni di decontaminazione.

Delegato regionale: Antonio Arosio @

Giovedì, 25 Agosto 2016 10:11

2|Sociale

SUPPORTO ED INCLUSIONE SOCIALEee

Realizziamo un intervento volto a promuovere lo sviluppo dell’individuo, inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, adempiendo ai propri obblighi e realizzando i propri diritti. Persegue questo obiettivo mediante la pianificazione e l’implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali, precludono e/o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso. Attraverso questo intervento contribuiamo alla costruzione di comunità più forti ed inclusive, svolgendo attività nel rispetto degli standard minimi di qualità, ed in conformità ai nostri Principi Fondamentali.

Costituiscono obiettivi specifici:
• ridurre le cause di vulnerabilità individuali ed ambientali;
• contribuire alla costruzione di comunità più inclusive;
• promuovere e facilitare il pieno sviluppo dell’individuo.

Costituiscono attività quadro:
• le attività di supporto sociale volte a favorire l’accesso della persona alle risorse della comunità (ivi compreso il soddisfacimento dei bisogni primari) e le politiche di supporto alla comunità (anche mediante sportelli di ascolto-aiuto per analisi dei bisogni risposte alle necessità del territorio);
• le attività rivolte alle persone senza dimora;
• le attività rivolte alle persone diversamente abili, ivi compresa la pet-therapy;
• le attività rivolte alle persone con dipendenza;
• le attività rivolte alle persone migranti, ivi compreso il servizio di ricongiungimenti familiari;
• le attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone marginalizzate;
• le attività psico-sociali, ivi compresa la clownerie, rivolte a persone ospedalizzate, ospiti di case di riposo, ecc.;
• le attività volte a favorire un invecchiamento attivo della popolazione.

 
unità di strada e unità di strada infermieristica sono un servizio rivolto alle persone senza dimora che per i motivi oggi più impensabili si trovato ad affrontare una situazione di grave emarginazione sociale. Il nostro intervento prevede oltre la distribuzione di generi di prima necessità, anche il passaggio di una uds con a bordo un infermiere , e anche il tentativo di inserimento in strutture o in percorsi affiancati dai servizi sociali.
 
viveri agea e viveri da raccolte alimentari prevedono distribuzioni di alimenti controllate a tutte quelle persone che tramite l'arrivo dai servizi sociali o da centri di ascolto si trovano in uno stato economico di necessità. Gli alimenti principali sono: pasta pane latte riso farina legumi biscotti polpa di pomodoro
 
Migranti: beh qua cè da aprire un mondo.....prima accoglienza, attività ludico scolastiche e accompagnamento nen percorso di richiesta dello status di rifugiato e alla vita di tutti i giorni tra cui le emergenze sanitarie
 
operatori del sorriso e clowndottori si impegnano a ridurre le sofferenze di chi si trova in stato di vulnerabilità mediante lo strumento della clownerie. Portando in ospedale il riso e il divertimento; componenti naturali della vita ma spesso trascurati dalla frenetica routine ospedaliera, il potere terapeutico del buonumore può essere usato come vero e proprio trattamento medico ovvero la clownterapia
 
 
 
 
dipendenze: attività rivoltà al contrasto delle principali dipendenze rivolte non solo alle persone affette ma anche ai loro familiari- Tra le principali ludopatia
 
Delegato regionale: Stella Torraco
 
Giovedì, 25 Agosto 2016 10:04

1|Salute

Venerdì, 22 Luglio 2016 16:39

Contatti

Croce Rossa Italiana
Comitato di Parma

Via Riva, 2
43125 PARMA, PR

Tel 0521-283330
Fax 0521-289730

Email: parma@cri.it
Ufficio Stampa: stampa@criparma.it
Sito Web: parma.cri.it


Croce Rossa Italiana
Comitato di Parma - Sede distaccata di Berceto

Salita P. Silva, 1
43042 BERCETO, PR

Tel 0525-60040

​Email: parma@cri.it
Sito Web:parma.cri.it


Croce Rossa Italiana
Comitato di Parma - Sede distaccata di Monchio delle Corti

Piazza Don Bosco, 1
43010 Monchio delle Corti PR, Italia

Tel 0521-896382

​Email: parma@cri.it
Sito Web: parma.cri.it


Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

Tel 1520 (Centrale Operativa)

Email: info@cri.it
Sito Web: www.cri.it

Sede legale: Via Toscana, 12 – 00187 Roma

Sede operativa: Via Bernardino Ramazzini 31 – 00151- Roma

Maggiori informazioni sul sito ufficiale


Contatta Croce Rossa Parma

Se hai delle domande, riempie i dati sottostanti per contattare gli uffici del Comitato CRI di Parma. Ti ricontatteremo al più presto!
Se stai cercando informazioni per un trasporto, per contattarci usa il modulo disponibile a questo indirizzo, oppure contatta il nostro numero verde 800 10 18 18, attivo dal Lunedì al Sabato dalle 7:30 alle 20:00
Nome(*)
Please type your full name.

Cognome(*)
Valore non valido

E-mail(*)
Invalid email address.

Per quale motivo ci vuoi scrivere?(*)
Please tell us how big is your company.

Seleziona l'opzione che più si avvicina al motivo per cui ci strai scrivendo. Nel caso in cui l'opzione non sia presente, seleziona "Informazioni Generali"

Testo del messaggio(*)
Valore non valido

Informativa sul trattamento dei dati

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg.UE 679/2016 si comunica che i trattamenti connessi al servizio di posta elettronica hanno luogo presso le sedi del Comitato di Parma dell'Associazione della Croce Rossa Italiana, a Parma e sono curati solo dai Responsabili del trattamento e dal personale degli Uffici autorizzato al trattamento. Nessun dato viene comunicato, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta, o diffuso.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali tramite posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. L'utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli ed il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di far valere i diritti di cui agli artt. 15-21 del Reg.UE 679/2016. Le richieste vanno inviate all'indirizzo area6@criparma.it Al seguente indirizzo del nostro sito privacy policy, è fornita in dettaglio, l'informativa completa per i servizi del sito parma.cri.it / criparma.it Privacy Policy del sito CRI Parma
(*)
Valore non valido

Codice di controllo(*)
Codice di controllo
Valore non valido

Giovedì, 21 Luglio 2016 16:24

Assemblea dei presidenti

Si è svolta ieri, mercoledì 20 Luglio, presso la Sala Operativa Nazionale, sita in Viale Luigi Cadorna, 105, Legnano (MI), l'assemblea regionale dei presidenti.
Sono stati eletti i delegati d'area - potete trovare i loro riferimenti alla pagina dell'organigramma

cri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, gestire le donazioni PayPal, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Informazioni Privacy Sito Accetta Rifiuta