Commissario dell'AssociazioneGerardo Piombo Vice CommissarioMauro Michelini Consiglio DirettivoIn attesa di elezioni In attesa di elezioni - Consigliere Rappresentante dei Giovani Corpi Ausiliari CRIIspettorato di Parma IIVV Corpo Militare Delegati Tecnici
Salute |
Segreteria di Presidenza Maria Chiara Malpeli |
Eventi e Cerimonie Mirko Toscano |
Supporto Amministrativo Pierpaolo Scarpino |
Direttore Sanitario Dott. Stefano Bisbano |
Ufficio Soci Lucetta Dodi, Giancarlo Fiorini, Roberto Bandini, Antenore G.Martin |
Gestione Sede - |
Autoparco - |
Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Parma, occorre lasciare i propri contatti alla nostra sede più vicina (tra quelle di Parma, Berceto e Monchio delle Corti, maggiori informazioni in questa pagina).
Al primo corso disponibile sarai ricontattato per partecipare alla presentazione (gratuita) durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati. Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, previo superamento di un esame, diventerai Volontario della Croce Rossa Italiana.
Il Volontario C.R.I. acquisisce la qualifica di “Volontario C.R.I. sostenitore” ove versi anche la quota associativa integrativa, stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo Nazionale della C.R.I. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore ha durata annuale.
I fondi raccolti con il versamento delle quote dei Volontari C.R.I. sostenitori devono essere utilizzati esclusivamente per attività di supporto ed inclusione sociale realizzate nei Comitati C.R.I. Locali o Provinciali. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore non comporta l’attribuzione di diritti ulteriori rispetto a quelli degli altri Volontari C.R.I.
Ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/03 si comunica che i trattamenti connessi al servizio di posta elettronica hanno luogo presso le sedi del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, a Roma, e sono curati solo da personale degli Uffici incaricati del trattamento. Nessun dato viene comunicato, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta, o diffuso.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali tramite posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. L'utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli ed il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di far valere i diritti di cui all'art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Le richieste vanno rivolte a ufficio.privacy@cri.it
Si riporta di seguito l'informativa completa per i servizi del sito www.cri.it.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.cri.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che interagiscono con i servizi web della CRI, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.cri.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Croce Rossa Italiana.
La presente informativa è resa, ai sensi dell’art. 13 del d.lgs n. 196/2003, solo per il sito www.cri.it e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali. Riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta dei dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il Titolare del trattamento dei dati personali relativi agli utenti è la Croce Rossa Italiana, che ha sede in Roma (Italia), Via Toscana n. 12, 00187.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario agli indirizzi indicati su questo sito, compresi quelli delle sedi della CRI, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli altri eventuali dati inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi vengono riportate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi; per esempio, per le donazioni effettuate on line tramite il form nella pagina corrispondente si informa l’utente che la donazione comporta la successiva acquisizione da parte della Croce Rossa Italiana dei dati stessi necessari per finalità amministrativo-contabili. L'utente è libero di fornire i dati personali richiesti, ma il loro mancato conferimento comporta l'impossibilità di effettuare la donazione. Nessun dato viene comunicato, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta, o diffuso; i dati dei donatori vengono altresì elaborati dalla Banca Nazionale del Lavoro, Filiale di Roma Bissolati - Tesoreria esclusivamente per fini contabili. I dati personali sono trattati con strumenti elettronici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e per ringraziare il donatore.
Per rispondere alle e-mail inviate dall’utente, invece, lo si informa che i dati vengono trattati da personale degli uffici competenti, incaricato del trattamento dei dati personali.
L’utente è libero di fornire i propri dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti, ad esempio, per sollecitare l’invio della newsletter, di materiale informativa o promozionale, per sporgere reclami, o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Specifiche misure di sicurezza sono attuate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
USO DEI COOKIE
I cookie vengono utilizzati sul sito Web www.cri.it e nelle e-mail inviate per offrire agli utenti un servizio e un'esperienza migliori.
Il sito utilizza cookie analitici, tecnici e di funzionalità per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il sito Web della CRI in modo da migliorarne l'usabilità, consentendo di riconoscere gli utenti che tornano a visitare il sito e i loro dati, in modo da evitare loro di dover inserire più volte le stesse informazioni.
Ad esempio, i cookie tecnici permettono agli utenti di usufruire dei servizi richiesti tramite il sito senza dover continuamente effettuare il login e per ricordare eventuali azioni eseguite dall'utente (per esempio, il completamento di un modulo) quando si torna alla pagina precedete di una sessione.
I cookie analitici servono alla CRI per monitorare l’uso del sito da parte degli utenti per finalità di ottimizzazione del sito e per ottenere informazioni sull'uso del sito Web, delle e-mail e per avvisare di eventuali errori. Questi cookie permettono anche di ottenere informazioni tecniche dettagliate, quali l'ultima pagina visitata, il numero di pagine visitate, se un'e-mail è stata aperta, quali parti del sito Web o delle e-mail vengono cliccate dagli utenti e il tempo trascorso fra un clic e l'altro.
Queste informazioni potrebbero essere associate a dettagli dell'utente quali indirizzo IP, dominio o browser; tuttavia, vengono analizzate insieme a informazioni di altre persone in modo da non identificare un determinato utente rispetto all'altro. In tal caso questi cookie sono utilizzati per analizzare e migliorare le prestazioni e il design del sito delle e-mail e per calcolare gli errori che si verificano sul sito per migliorare il servizio e gestire eventuali reclami.
I cookie di funzionalità permettono di usufruire di diverse utili funzionalità per:
La Croce Rossa Italiana non utilizza file di profilazione.
Però quando un utente utilizza il sito Web della CRI, è possibile che vengano memorizzati alcuni cookie non controllati da Croce Rossa Italiana.
Questo accade, per esempio, se l'utente visita una pagina che contiene contenuti di un sito Web di terzi. Di conseguenza, l'utente riceverà cookie da questi servizi di terze parti. I cookie non contengono informazioni personali, a meno che l'utente non abbia effettuato l'accesso all'account.
Per esempio, i cookie di terze parti potrebbero essere originati da YouTube, Facebook o altri Social Network.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di terzi l’utente deve consultare l'Informativa sulla privacy e sui cookie dei servizi in questione.
La maggior parte dei browser permette di cancellare i cookie dal disco fisso del computer, di bloccare l'accettazione dei cookie o di ricevere un avviso prima che un cookie venga memorizzato.
Tuttavia, se l'utente blocca o cancella un cookie, potrebbe essere impossibile ripristinare le preferenze o le impostazioni personalizzate specificate in precedenza e la nostra capacità di personalizzare l'esperienza dell'utente sarà limitata.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (Art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali).
Ai sensi del medesimo articolo si ha diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte via mail all’indirizzo ufficio.privacy@cri.it oppure via posta a Croce Rossa Italiana, Dipartimento Risorse Umane e ICT, Via Toscana 12 – 00187 ROMA.
Oggi, 20 giugno in occasione della Giornata Mondiale dei Rifugiati, Croce Rossa Lombardia e Croce Rossa Sicilia, ribadiscono il proprio impegno per i migranti tramite un messaggio congiunto dei loro presidenti
I migranti sono persone che abbandonano la propria casa e il proprio paese per cercare salvezza in un altro, riponendo le proprie speranze in un durissimo viaggio a volte fatale
Quando approdano sulle nostre coste necessitano di cibo, acqua, alloggio, ma anche assistenza medico-sanitaria, supporto psicologico e di contattare la propria famiglia.
Il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, ha ribadito che "Stiamo assistendo alla più grande crisi umanitaria dei nostri tempi e, anziché fornire rotte sicure per le migrazioni, si pensa alla cosiddetta sicurezza dei confini trascurando il dovere di aiutare chi ha bisogno".
Nessun essere umano è illegale e dare sostegno ai migranti fa parte della missione della Croce Rossa che, nata durante una guerra, continua a lavorare per accogliere chi fugge da un conflitto. I volontari e il personale di Croce Rossa Italiana, da chi opera sulle coste del sud a chi nei centri di accoglienza del nord, sono mossi dagli stessi principi e agiscono con dedizione per venire incontro alle esigenze dei migranti.
Per questo motivo i due presidenti regionali Antonio Arosio e Luigi Corsaro tengono molto a rafforzare e ampliare la collaborazione fra le due regioni, per permettere ai volontari di lavorare insieme per lo stesso obiettivo: dare dignità e speranza a chi ha perso tutto.
La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internazionali (ILCOR) sulle Manovre Salvavita, semplici manovre che possono fare la differenza.
Il Progetto delle Manovre Salvavita Pediatriche racchiude quei percorsi, formativi e/o informativi, che tendono, in modo coordinato, ad aiutare ciascun individuo o gruppi di persone che sono a contatto con i soggetti in età pediatrica a conoscere, ad acquisire e saper eseguire azioni e modificare i propri comportamenti per mantenere e/o migliorare la salute dei bambini.
Un dato importante da annotare è che chi assiste ai primi momenti dell'evento di solito non è adeguatamente formato ad intervenire o richiedere l'intervento dei soccorsi qualificati.
È possibile fare la differenza partecipando ai semplici eventi formativo e/o informativi proposti dalla CRI rivolti sia a personale sanitario (medici, infermieri, soccorritori,...) che "laico" (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini ecc.):
- Per informazioni sui corsi consultare la sezione "Calendari e corsi"
La diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche fa' riferimento al contenuto della Strategia 2020 della Croce Rossa Italiana, nello specifico all'Obiettivo Strategico 1, "Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita":
migliorare lo stato di salute delle persone e delle comunità;
proteggere la vita e fornire supporto socio-sanitario alle comunità;
costruire comunità più sicure attraverso la promozione della salute;
assicurare l'acquisizione di competenze da parte della comunità per proteggere la propria vita e quella degli altri.
Lo sviluppo dell'individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come " uno stato di benessere fisico, mentale e sociale" (Organizzazione Mondiale Sanità), che richiede quindi un approccio globale ed integrato dell'individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.
Ecco perché la Croce Rossa Italiana pianifica ed implementa attività e progetti di assistenza sanitaria, di tutela e promozione della salute volti alla prevenzione ed alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l'adozione di misure sociali, comportamentali che determino un buono stato di salute.
In questo contesto rientra la diffusione della cultura dell'emergenza e delle Manovre Salvavita, nella convinzione che ciò debba essere diffuso capillarmente: semplici manovre che possono fare la differenza!
Il Progetto include non solo i percorsi formativi, ma anche momenti informativi gratuiti sulle manovre di rianimazione cardio- polmonare pediatrica (PBLS e PBLSD) e sulle manovre di disostruzione delle vie aeree (MDPed), ma anche la diffusione della campagna sul "Sonno Sicuro".
Scopri tutto il progetto a questo indirizzo!
PROTEGGI I BAMBINI, COSTRUISCI IL FUTURO!