antenore

antenore

Sono giorni difficili, giorni in cui migliaia di persone tra operatori sanitari, professionisti del settore e volontari sono in prima linea per fronteggiare l'emergenza sanitaria in atto.
Anche volontari e dipendenti del nostro Comitato sono in prima linea, donne e uomini che hanno messo da parte le loro paure, la loro vita privata per lavorare al servizio della comunità 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Come Comitato è nostro dovere tutelarli al massimo delle nostre possibilità, questo è possibile solo fornendo tutti i dispositivi di protezione individuale necessari (DPI) e materiale per la sanificazione.
 
Se volete contribuire in qualche modo e sostenerci in questa emergenza, vi invitiamo a effettuare una donazione tramite bonifico bancario utilizzando le coordinate bancarie riportate di seguito, ed utilizzando la causale "Emergenza Coronavirus 2020".
 
Aiutaci ad aiutare,
dona ora!
 

Donazioni Conto corrente

Donazioni su conto corrente - causale Emergenza Coronavirus 2020

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI PARMA
IBAN: IT98L0623012700000037166944


C/C BANCARIO presso:

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza - Filiale 12700

Via Università 1/A, Parma

Intestato a: "Croce Rossa Italiana Comitato di Parma, Via Riva 2 - 43125 Parma"

*Indicare nella causale del versamento Emergenza Coronavirus 2020 per identificare la raccolta fondi del nostro Comitato.


confedilizia

Il sostegno di Confedilizia Parma

Ringraziamo Confedilizia Parma per la bella iniziativa realizzata a sostegno del Comitato, pubblicata anche su Gazzetta di Parma. Vedendo il grande impegno messo in campo da Croce Rossa e degli inevitabili impatti sui mezzi in servizio, che vedono un surplus di lavoro in un periodo di tempo molto compresso, Confedilizia Parma ha appositamente aperto un conto corrente (IBAN: IT12G0515612700CC0240008975 causale: aiuto CRI Parma) sul quale ogni associato Ape e ogni cittadino può contribuire con una donazione al fine di dotare la nostra CRI di nuovi mezzi.


Stato delle donazioni

In questa sezione troverete gli aggiornamenti sullo stato delle donazioni. Verranno riportate le donazioni già contabilizzate, a disposizione del Comitato.

Facebook ed Instagram: 10.104,89 Euro (a metà Agosto 2020)
NB: le donazioni ricevute da Facebook ed Instagram entrano nella piena disponibilità del Comitato il mese successivo alla donazione. Non sono previsti costi per chi dona, ne per il Comitato che riceve le donazioni.

Paypal: 6.804,00 Euro (dal 1 Marzo 2020 al 04 Novembre 2020)
NB: tutte le donazioni ricevute su PayPal in questo periodo, rientrano nel supporto all'Emergenza
 
 

Numeri Verdi

800.06.55.10 CRI per le Persone: attivo H24, offre supporto, informazioni e servizi a chiunque abbia bisogno, ai Comitati e a tutti i volontari CRI. Operatori formati garantiscono la presa in carico delle richieste con il coinvolgimento diretto dei Comitati. Attivo già prima dell'emergenza Covid-19, il numero verde è stato potenziato per offrire il massimo supporto informativo sul coronavirus, oltre che per favorire l'accesso a servizi di sostegno alle persone (come la consegna di farmaci, spesa, ....)

800.033.033 Regione Emilia Romagna: il numero verde, attivato per l'emergenza Coronavirus, è attivo tutti i giorni dalle 8.30 alle 18

1500 Ministero della Salute: il numero di pubblica utilità è stato attivato dal Ministro Roberto Speranza il 27 gennaio per rispondere alle domande dei cittadini sul nuovo Coronavirus Covid-19

In presenza di sintomatologia

Si raccomanda di non recarsi al Pronto soccorso nel caso in cui si ritenga di avere sintomi legati alla presenza del virus. Rivolgetevi al vostro medico di Medicina generale per avere maggiori informazioni o chiamate il numero 1500 del Ministero oppure la propria Ausl di residenza a questi recapiti (Parma 0521 393232, attenzione, il numero 0521 396436 non è più attivo dal 12 novembre 2020). In caso di urgenze, naturalmente, rimane sempre attivo il 118.

Come comportarsi

Lavarsi spesso le mani: si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre farmacie, supermercati e altri luoghi di aggregazione soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.

Evitare il contatto ravvicinato (meno di 2 metri) con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute (tosse, raffreddore, febbre).
Non toccarsi occhinasobocca con le mani.
Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce e poi lavarsi subito le mani.
Non prendere farmaci antivirali nè antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro e alcool.
Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o si assistono persone malate.

Si fa espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multi-morbilità o con stati di immunodepressione, di evitare di uscire dalla propria abitazione eccetto che la stretta necessità, evitando comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale stabilita in almeno un metro.

 

Emergenza Coronavirus: la sezione dedicata sul sito di Croce Rossa Italiana: clicca qui

Domande Frequenti sul Covid-19 a cura della Regione Emilia Romagna: clicca qui

Indicazioni per le imprese a cura della Regione Emilia Romagna: clicca qui

Decreti ed ordinanze pubblicato sul sito della Regione Emilia Romagna: clicca qui

Emergenza Coronavirus: la risposta nazionale, tutti gli aggiornamenti sulle attività messe in campo dal Servizio Nazionale di Protezione Civile: clicca qui

 

 

Sarà Giuseppe Zammarchi a guidare il Comitato di Parma per il quadriennio 2020-2024. E lo farà assieme ai Consiglieri Gianni Domenichini, Maria Chiara Malpeli, Andrea Oppici e Stefano Bisbano (Consigliere Giovane). È questo l’esito delle votazioni che si sono svolte domenica 16 Febbraio presso il Comitato della Croce Rossa di Parma per il rinnovo della carica del Presidente e del Consiglio Direttivo. Completa il Consiglio Direttivo Sorella Sonia Magnani, Ispettrice delle Infermiere Volontarie.

Quella del Dott. Zammarchi è una riconferma, che lo porterà a proseguire il suo mandato per questi anni molto importanti per l’Associazione della Croce Rossa Italiana. Associazione che, oggi, è entrata a pieno titolo nel Terzo Settore dopo un lungo, faticoso e necessario percorso di rinnovamento. “Voglio ringraziare tutti i colleghi che con me si sono messi in gioco in queste elezioni”, sono le parole di Giuseppe Zammarchi dopo le votazioni, “saranno tutti parte della squadra, eletti e non. Per crescere è fondamentale la partecipazione attiva di Volontari e Dipendenti. Le sfide che ci attendono sono tante, ma con l’impegno propositivo di tutti, sicuramente potremo fare un buon lavoro”. Il Presidente ha anche voluto esprimere “un sentito ringraziamento agli uffici ed ai membri dei seggi che hanno reso possibile il corretto svolgimento delle operazioni, oltre che a tutti coloro che hanno partecipato alla tornata elettorale appena conclusa.” Sarà un percorso di continua crescita, sempre in sintonia con i Principi Fondamentali e la “Strategia 2018-2030” di Croce Rossa Italiana, che vedrà un incremento dei rapporti con tutte le realtà della nostra provincia, così come a livello nazionale. Sarà un importante lavoro di squadra, non solo all’interno del Comitato di Parma, ma assieme a tutti i Comitati della nostra Provincia, nonché degli altri componenti della grande famiglia di Croce Rossa Italiana, per migliorare ulteriormente i rapporti con istituzioni, Enti, Aziende Sanitarie, altre associazioni e con il mondo imprenditoriale e privato, per far sì che Croce Rossa sia sempre più un punto di riferimento per tutti, sempre con l’obiettivo di fornire il miglior aiuto possibile a tutta la comunità.

Per Gianni Domenichini, Consigliere e Vice-Presidente uscente, si tratta di una riconferma dopo la chiusura del mandato appena concluso. “Saranno anni intensi”, ha dichiarato Domenichini, “anni in cui vorrò occuparmi a tempo pieno dei Volontari, per fare in modo di poter migliorare ulteriormente l’ottimo gruppo che si è costruito in questo tempo passato assieme. Mi impegnerò per essere un punto di riferimento per tutti i Volontari e Dipendenti” ha continuato Domenichini, “perché sono loro la forza di Croce Rossa, ed è importante metterli al centro del nostro lavoro”. Grande attenzione ai Volontari quindi, vera risorsa di Croce Rossa, ma non solo, formazione ed attrezzature in uso al Comitato sono un altro aspetto che verrà curato in modo particolare. “Sarà un impegno importante fare in modo di lavorare sempre con la migliore attrezzatura possibile, privilegiando inoltre una continua preparazione specifica, come per esempio il prossimo Corso teorico pratico di Guida Sicura che andremo a svolgere fra aprile e maggio. Una squadra coesa sempre pronta ad ogni bisogno della nostra città”. Ampio spazio ai rapporti con tutta la città, dalle singole persone alle realtà industriali, “per continuare a sostenere ed essere vicini alla Croce Rossa tramite donazione di materiali e mezzi. In pratica aiutare chi aiuta il prossimo quando questo si trova in difficoltà” ha chiuso Domenichini.

Anche per Maria Chiara Malpeli si tratta di una riconferma dopo questi anni di lavoro come membro del Consiglio Direttivo di Parma. “Sono stati anni impegnativi e ricchi di soddisfazioni” sono le parole di Malpeli, “tanto è stato fatto nello scorso mandato, ma tanto c’è da fare in un’ottica di continuo miglioramento. Sarà importante lavorare tutti assieme, dal primo all’ultimo dei Volontari. Sono molto contenta di essere stata confermata dai votanti per i prossimi quattro anni, ma sono anche dispiaciuta per la scarsa affluenza, segno anche questo che c’è molto lavoro da fare per coinvolgere tutti quanti nelle varie fasi di vita del Comitato. Assieme a tutti mi impegnerò al meglio per la crescita di Croce Rossa Parma, il mio desiderio è che sempre più Croce Rossa rappresenti un punto di riferimento per tutta la Comunità di Parma e provincia, garantendo al tempo stesso la nostra presenza ed il nostro sostegno anche al di fuori dei confini provinciali, come abbiamo fatto in questi anni e come è nello spirito della Croce Rossa nel mondo” ha concluso Malpeli.

Queste elezioni hanno visto una new entry nel Consiglio Direttivo del Comitato, Andrea Oppici. Volontario di lunga data Oppici si è sempre impegnato per la crescita del Comitato, specializzandosi, tra le altre cose, nelle attività di diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, con la promozione dei Principi e Valori di Croce Rossa. “E' una grandissima soddisfazione l'aver ricevuto da tanti colleghi Volontari il mandato a rappresentarli nel Consiglio” ha esordito Oppici, “facendo tesoro delle esperienze maturate in oltre vent'anni di servizio, cercherò di essere un interlocutore aperto e disponibile, sviluppando ogni giorno di più quel senso di appartenenza a Croce Rossa ed ai suoi Principi che dovremmo avere sia con l'uniforme addosso che nella vita di tutti i giorni”, ha sottolineato a dimostrazione di come lo spirito e gli ideali che da sempre muovono l’operato dei Volontari di Croce Rossa debbano vivere non solo durante i servizi svolti indossando la divisa, ma anche e soprattutto durante la vita di ogni giorno. “Nelle molteplici sfide quotidiane ritengo fondamentali la Condivisione delle scelte e degli indirizzi, in un'ottica di lavoro trasparente che da sempre ci contraddistingue, oltre al mettere in campo le nostre forze attraverso il lavoro del Gruppo, valorizzando le tante competenze dei Singoli così come le potenzialità dei tanti percorsi di formazione e alta specializzazione che oggi Croce Rossa offre” ha continuato Oppici. “In ultimo, credo sia fondamentale dare un nuovo impulso alla collaborazione nelle attività e nelle formazione con i Comitati della Provincia e della Regione in un'ottica di miglioramento continuo, di condivisione di buone prassi e di Innovazione gestita collegialmente perché sia sempre più forte e coesa la nostra Azione Umanitaria”.

Per il gruppo dei Giovani della Croce Rossa di Parma, coloro che rappresentano il futuro della nostra Associazione e della Società stessa, è stato eletto Stefano Bisbano. Anche in questo caso si tratta di una conferma, dopo l’elezione di Bisbano, avvenuta circa un anno fa per coprire le dimissioni del Consigliere Giovane precedente. "Sono contento di poter sedere al Consiglio direttivo per i prossimi quattro anni”, ha dichiarato Bisbano, “ma sono molto rattristato dalla scarsa affluenza alle urne. Mi impegnerò a fare sì che rifiorisca una partecipazione più attiva e condivisa all'interno del Comitato". Dopo l’ottimo lavoro svolto, Stefano Bisbano continuerà il suo ruolo alla guida di un grande gruppo di Volontari giovani, attivi sia nei servizi di emergenza e protezione civile, che in tutti quei progetti rivolti ai giovani, per stimolare la crescita di una cultura della cittadinanza attiva fin dall’età scolastica, affrontando temi importanti come Bullismo, lotta all’uso di droghe ed alcool, promozione di stili di vita sani, educazione sessuale, primo soccorso, lotta all’emarginazione, salvaguardia ambientale e tanto tanto altro. “I giovani devono essere i primi a dare l’esempio” ha concluso Bisbano, “facendosi promotori di campagne di sensibilizzazione su tutte le tematiche. Innovazione, educazione e partecipazione saranno parole chiave nel progetto Giovani”.

A completare il team che guiderà il Comitato di Parma della Croce Rossa è Sorella Sonia Magnani, Ispettrice del Corpo delle Infermiere Volontarie di Parma. Da oltre trent'anni impegnata in prima linea nel campo delle azioni umanitarie e in aiuto delle persone più vulnerabili ricopre la carica di Consigliera delle IIVV da maggio 2015. "Sarà un Consiglio Direttivo composto da persone altamente motivate", ha dichiarato Sorella Magnani, "tutti in grado di dirigere in modo egregio il nostro Comitato per i prossimi quattro anni. Faremo un grande lavoro di squadra con tutti. Pienamente soddisfatta per questo Consiglio Direttivo" ha concluso.

Come sottolineato dai Consiglieri, va purtroppo annotata una scarsa affluenza al seggio nella sede principale del Comitato, in una giornata che ha visto esprimere il proprio diritto di voto a circa il 25% degli iscritti, scarsa affluenza che non può essere giustificata dalla presenza di un’unica lista, in cui va notata la presenza del numero massimo di candidati Consiglieri previsto dal regolamento di Croce Rossa Italiana. Ben dieci i candidati, a cui va il ringraziamento di tutta Croce Rossa Parma per essersi presi carico di questa responsabilità, dando la propria candidatura. Ottima invece l’affluenza nelle sedi distaccate di Berceto e Monchio delle Corti, dove la percentuale si è attestata attorno al 60%.

Vogliamo chiudere ringraziando la squadra che in questi anni ha dato tanto al Comitato di Parma, non solo il Consiglio Direttivo, ma anche tutti i Delegati degli Obiettivi Strategici CRI, i responsabili delle varie attività che formano il mondo di Croce Rossa, tutti i formatori che hanno seguito con scrupoloso impegno la vita del Comitato, ed anche tutti i Volontari ed i Dipendenti che ogni giorno dedicano se stessi a Croce Rossa ed all’aiuto per chi ha bisogno.

Le sfide che attendono il nuovo Consiglio Direttivo sono tante, ma con l’impegno propositivo di tutti, fare un buon lavoro è un obiettivo ampiamente raggiungibile.

Circa 1.500 euro!

A tanto ammontano le donazioni raccolte da Croce Rossa Parma durante le festività Natalizie con la campagna #PanettoneSolidale 2019!

Agli oltre 1.000 euro raccolti con il buonissimo Panettone realizzato grazie alla collaborazione con Lidl Italia, si aggiungono le donazioni derivanti dai tantissimi gadget solidali messi a disposizione da CRI Parma presso gli stand organizzato al Centro Commerciale Euro Torri. E la cifra finale raggiunge appunto un importo prossimo ai 1.500 euro.

Vogliamo esprimere la nostra gratitudine per tutti coloro che ci hanno sostenuto in questa campagna solidale, permettendoci di raccogliere una cifra importante che verrà utilizzata dal Comitato per le attività a sostegno del territorio!

Grazie a tutti voi!

La nuova Charlie 10, donata a Croce Rossa Parma dalla Società Barilla in memoria di Luca Virginio, Direttore della Comunicazione e delle Relazioni esterne del gruppo di Pedrignano recentemente scomparso, è qualcosa di nuovo e speciale, non solo per la dotazione tecnologica del mezzo, ma proprio per come lo stesso è nato. Non solo frutto del lavoro del team di Croce Rossa, ma soprattutto frutto di una sinergia tra il nostro Comitato e l’Ospedale Maggiore di Parma, chiamato in causa in prima persona, tramite l’importante reparto di Rianimazione, per stabilire quale fosse la dotazione utile prima di tutto agli specialisti della rianimazione parmense

Sono oltre 3.300 gli euro donati da tutti coloro che, durante il mese di dicembre, hanno fatto visita allo stand allestito da Croce Rossa Parma presso il Centro Commerciale Panorama, per far impacchettare i loro regali ai nostri volontari.

Una cifra record che CRI Parma utilizzerà per rafforzare le sue attività a favore della popolazione di Parma!

Vogliamo cogliere l'occasione per ringraziare tutti quanti! Dal Centro Commerciale Panorama che ci ha ospitati per il mese di dicembre, a tutti coloro che hanno fatto visita al nostro stand!

E grazie a tutti i volontari che hanno gestito e partecipato a questa importante attività!

Giovedì, 09 Gennaio 2020 11:15

Donna Con Te: consegnati i fondi raccolti

Lunedì 6 gennaio si è svolta presso la sede di Croce Rossa Parma in via Riva 2, la cerimonia di consegna dei fondi raccolti dallo staff della sfilata "Donna Con Te", svoltasi a fine novembre presso il Sòdo Restaurant.

Una serata all'insegna della moda, del divertimento e della buona musica, grazie all'evento organizzato con la collaborazione di diverse realtà artigianali e commerciali del territorio. Culmine della serata è stata la partecipazione delle volontarie di Croce Rossa, che si sono messe in gioco per mostrare la realtà di Croce Rossa Parma agli ospiti della serata.

Agli oltre 300 euro raccolti con donazioni dirette durante la sfilata, si aggiungono i 700 consegnati lunedì dallo staff, raccolti al termine della serata. Inoltre è stato donato al Comitato un arazzo realizzato apposta per l'evento.

Grazie a Medusa hair beauty, Ottica Santa Croce, Le spose di Giulia, Coccole, Medusa hair beauty Finiture, La Shabberia art & interior shabby chic ed a tutti i partecipanti per il sostegno!

Anche quest’anno le festività sono all’insegna della solidarietà. Si rinnova, infatti, la partnership tra la Croce Rossa e Lidl Italia, azienda leader nel settore dalla grande distribuzione alimentare, con il suo Panettone Classico Deluxe.

Un dolce due volte buono: per ogni panettone venduto nei suoi 650 supermercati in tutta Italia, Lidl ne donerà uno a Croce Rossa Italiana che, a sua volta, lo venderà nelle piazze. L’intero ricavato sarà destinato alle molteplici attività, dal sostegno agli anziani al contrasto al bullismo fino alla promozione della salute e stili di vita sani, che i Comitati CRI portano avanti quotidianamente a favore delle persone in stato di vulnerabilità.

Croce Rossa Parma ha aderito, come tradizione, alla Campagna Natalizia, saremo presenti nel weekend del 23 e 24 Novembre, oltre che in quello del 14 e 15 Dicembre, presso il Centro Commerdiale Euro Torri di Parma con i seguenti orari

Sabato 23 Novembre dalle 10.30 alle 19.30

Domenica 24 Novembre dalle 10.30 alle 14.30

Sabato 14 Dicembre dalle 10.30 alle 19.30

Domenica 15 Dicembre dalle 10.30 alle 14.30

Oltre al buonissimo Panettone Solidale da 1Kg, quest'anno potrete trovare anche tanti bellissimi oggetti targati CRI Parma, per rendere speciale il Vostro Natale!

Foulard, Spille, Penne, Minitorce, addobbi, e tanto tanto altro!

Ogni oggetto presente, compreso il Panettone Solidale, potrà essere vostro con una donazione minima di 5 euro!

Vi aspettiamo!

Spenta ieri la prima candelina del progetto che vede impegnati gli Operatori Del Sorriso di Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma al Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale dei Bambini Pietro Barilla di Parma.

Alla presenza del direttore della Pediatria generale e d’urgenza Icilio Dodi, della coordinatrice infermieristica Giuseppina Nicosia, del personale del reparto, del direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Massimo Fabi e con il Presidente di #CroceRossa Parma Giuseppe Zammarchi, la coordinatrice del progetto Cosetta Iacci e la psicologa del gruppo Marta Viappiani, si è festeggiato con una vera torta di compleanno con tanto di candeline.

Gli OdS di Croce Rossa svolgono un ruolo fondamentale per alleviare la sofferenza delle persone e migliorare la qualità della vita di coloro che vivono una condizione di disagio e vulnerabilità, anche temporanea. Trovare il modo di aiutare i bambini a distrarsi dal contesto ospedaliero e ad alleggerirli della tensione che stanno vivendo è qualcosa di estremamente importante. Riuscire a “rasserenare” l’ambiente e la situazione che vivono questi piccoli pazienti, vuol dire anche attenuare le giuste preoccupazioni dei genitori, ed aiutare medici, infermieri ed oss, che operano nella struttura, a svolgere più facilmente le loro mansioni.

Con questo obiettivo gli Operatori del Sorriso CRI Parma due domeniche al mese invadono la sala d’attesa del Pronto soccorso pediatrico con i loro buffi travestimenti. E ieri i nostri volontari hanno ricevuto il più bello dei ringraziamenti: una calorosa festa di compleanno che ha coinvolto il personale ospedaliero, i piccoli pazienti presenti, i loro genitori e sopratutto i commossi clown Croce Rossa. 

Grazie di cuore per la calorosa accoglienza che ci riservate ogni volta!!! 

Articolo sul sito AO Parma: http://www.ao.pr.it/compleanno-dei-clown-del-sorriso-in-pediatria-durgenza/

Giovedì, 03 Ottobre 2019 17:17

T. Col. Vito Casano in visita presso CRI Parma

Oggi il T. Col. Vito Casano, nuovo Comandante presso il Comando Rete P.O.L. di Parma, ha visitato la sede di #CroceRossa. Accolto dal Presidente #CRIParma Giuseppe Zammarchi, oltre che dall'Ispettrice delle #InfermiereVolontarie Sonia Magnani, a cui ha dato ospitalità in occasione della scorsa cerimonia della Lampada, da volontari e dipendenti, si è intrattenuto in un colloquio cordiale, per avere modo di approfondire la reciproca conoscenza e le possibilità di collaborazione che già oggi ci vedono spesso coinvolti. Ha quindi visitato i locali della sede e si è infine intrattenuto per un rinfresco ed un saluto ai presenti, con vivo piacere per l'ospitalità ricevuta.

Venerdì, 27 Settembre 2019 09:09

Nuovo Corso Base 10/2019

Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma comunica che, nell'ambito della campagna di reclutamento volontari 2019, è stato organizzato un nuovo corso base per aspiranti volontari di Croce Rossa Italiana.
 
La serata di presentazione del corso è prevista per il giorno 15 Ottobre 2019 (martedì), con inizio alle ore 20.45 presso la sede principale del Comitato di Parma sita in via A.Riva 2 a Parma.
 
Il corso, gestito e condotto da istruttori di Croce Rossa, svilupperà i temi più significativi delle pratiche di primo soccorso (traumi, incidenti domestici, infarto, ostruzione delle vie aeree, ...), oltre ad affrontare i temi che coinvolgono il cuore delle attività di Croce Rossa, quali il Diritto Internazionale Umanitario, la Storia di Croce Rossa (sia a livello internazionale che locale) ed altri argomenti fondamentali.
Il corso avrà una durata di 26 ore, con lezioni di due ore al martedì e giovedì sera.
 
Da quest'anno è attiva la modalità di iscrizione telematica tramite il Gestionale Unico di Croce Rossa GAIA, disponibile all'indirizzo https://gaia.cri.it
La procedura è molto semplice, per aiutarvi, nei prossimi giorni, il Comitato produrrà un semplice tutorial per guidarvi nell'inserimento dei dati. È inoltre disponibile l'email iscrizione2019@criparma.it per tutte le vostre richieste di aiuto nell'iscrizione a Gaia.
 
Per registrarsi è necessario dotarsi della copia digitale di un documento d'identità valido, oltre che del proprio codice fiscale (se non avete ancora la Carta d'Identità Elettronica, che lo include). Collegandovi al portale https://gaia.cri.it e cliccando su "Iscriviti al prossimo corso base"
 
PrtScr capture 4
 
la procedura guidata vi aiuterà nella compilazione dei dati e nella selezione del Comitato di Croce Rossa in cui volete svolgere il corso, che in questo caso è Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma.
 
Registrati come Aspirante Codice Fiscale Il Progetto Gaia Croce Rossa Italiana
 
Se al momento dell'iscrizione su Gaia non risulta alcun corso attivo sul Comitato di Parma, nessun problema, stiamo provvedendo alla sua attivazione ed una volta iscritti a Gaia, riceverete una email informativa non appena il corso verrà attivato.
 
Vi aspettiamo alla prima serata, il corso è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini, italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, di età non inferiore ai 14 anni.
 
Avete qualche problema con la registrazione a Gaia, o non siete particolarmente avvezzi all'uso dei mezzi informatici? Nessun problema, durante la serata informativa verranno allestite postazioni specifiche per aiutarvi nella registrazione dei dati.
 
Con il superamento della prova finale, i corsisti conseguiranno la qualifica di socio attivo della CRI e potranno accedere al corso di secondo livello, per ottenere l'abilitazione ai servizi di emergenza urgenza, potranno inoltre partecipare ad ulteriori corsi di specializzazione nelle aree operative di Croce Rossa. Infatti, oltre ai più noti servizi di Emergenza/Urgenza, sono tantissimi i volontari che si impegnano nelle varie aree di azione di Croce Rossa, quali per esempio l'accompagnamento di anziani e disabili alle visite mediche e alle terapie nelle strutture sanitarie della zona, oppure nello svolgimento di attività di assistenza e sostegno a bambini, anziani e fasce deboli della popolazione. Tantissime attività tra cui ogni nuovo Volontario può scegliere, per dare il meglio di se nella situazione a lui più congeniale.
 
In più ci sei tu!
cri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, gestire le donazioni PayPal, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Informazioni Privacy Sito Accetta Rifiuta