antenore

antenore

Si è conclusa la tornata elettorale del 19 Maggio 2024 che ha portato all'elezione del nuovo Presidente e Consiglio Direttivo del Comitato di Parma della Croce Rossa Italiana.

In attesa dell'ufficialità dei risultati, che avverrà tra 4 giorni, alle ore 20.00 circa, con la chiusura delle votazioni, sono stati il 57.55% (480 votanti su 834) degli aventi diritto ad aver esercitato il proprio voto (Ufficio Elettorale di Parma 51.79%, Ufficio Elettorale di Berceto 73.91%, Ufficio Elettorale di Monchio delle Corti 73.33%), decretando come nuovo Presidente di Croce Rossa Italiana Comitato di Parma il Dott. Giuseppe Schirripa (73.51% delle preferenze), conosciuto come Pino. A completare la squadra, sono stati eletti Consiglieri del Comitato Michele Bandini, Andrea Oppici, Lisa Bartoli.
La Lista della Candidata Alessandra Zoni ha ottenuto il 23.54%.

Al voto anche il 50.18% (141 votanti su 281) degli aventi diritto per l'elezione del Consigliere Rappresentante dei Giovani (Ufficio Elettorale di Parma 48.99%, Ufficio Elettorale di Berceto 70.59%, Ufficio Elettorale di Monchio delle Corti 47.06%), che ha portato all'elezione di Oleg Alessandro Guatelli. (65.96% delle preferenze).
La candidata Eleonora Meloni ha ottenuto il 32.62%

Ricordiamo che, per la carica di Presidente e Consiglio Direttivo erano due le liste presenti

Lista Zoni: Presidente Alessandra Zoni, Consiglieri Aldo Sandei, Alessandro Zaccardi, Tatiana Rotari

Lista Schirripa: Presidente Giuseppe Schirripa, Consiglieri: Michele Bandini, Lisa Bartoli, Enrico Bondi, Ilaria Furia, Andrea Oppici

Per la carica di Consigliere Rappresentante dei Giovani, i candidati erano

Oleg Alessandro Guatelli

Eleonora Meloni

 

Il Dott. Schirripa sarà quindi il successore del Presidente Giuseppe Zammarchi, alla guida del Comitato negli ultimi vent'anni circa (tra la qualifica di Commissario e Presidente). A lui ed al nuovo Consiglio Direttivo il compito di rappresentare tutti i volontari che compongono il Comitato, proseguendo con consapevolezza la nostra missione, in linea con i nostri Valori, i nostri Principi e la nostra Storia. 

Da parte del Comitato un ringraziamento a tutti coloro che hanno deciso di mettersi in gioco candidandosi per questa tornata elettorale, oltre a tutti coloro che si sono recati al seggio per votare. Grazie anche a tutti quei volontari che hanno operato all'interno degli Uffici Elettorali Locali, garantendo il regolare svolgimento delle elezioni.

Il più grande ringraziamento va al Presidente e Consiglio Direttivo uscente. Giuseppe Zammarchi, Gianni Domenichini, Maria Chiara Malpeli e Andrea Oppici, oltre al Consigliere Giovani Stefano Bisbano. Persone che hanno dato tanto in questi anni per far crescere il nostro Comitato.

Rivolgiamo un pensiero speciale al Presidente Zammarchi. Senza nulla togliere al prossimo Presidente, "Zamma" sarà sempre il "President" per questo Comitato, un esempio di cosa vuol dire essere volontari di Croce Rossa, non sarà mai sufficientemente grande il nostro ringraziamento per il cuore e l'impegno messo in tutti questi anni alla guida di CRI Parma. Una colonna portante per tutti i volontari e per tutta la comunità! 

Il nuovo Presidente ed i Consiglieri entreranno in carica ufficialmente nei prossimi giorni dopo l'espletamento delle normali attività a completamento delle elezioni.

Lunedì, 06 Maggio 2024 12:36

Elezioni organi statutari 2024

Carissime Volontarie e carissimi Volontari,

quest’anno siamo chiamati a prendere parte al momento più alto di partecipazione democratica della nostra Croce Rossa. Il prossimo 19 maggio si svolgeranno, infatti, le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo Territoriale. Le sfide umanitarie affrontate negli ultimi quattro anni hanno tracciato una linea ben definita su ciò che rappresentiamo per le nostre Comunità.

Ed è per questo motivo che queste elezioni costituiscono un momento di effettiva partecipazione di tutti i volontari, che potranno valutare le diverse proposte che i candidati avranno modo di presentare a sostegno della propria lista.

Un ruolo essenziale deve essere svolto dai giovani, che con la loro energia e voglia di cambiamento, saranno chiamati a eleggere il loro rappresentante in seno al Consiglio, consentendo a tutti noi di proseguire con consapevolezza la nostra missione, in linea con i nostri Valori, i nostri Principi e la nostra Storia.

 

Quando si vota?

Domenica 19 maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

 

Dove si vota?

I seggi aperti sono 3:

  1. Seggio di Parma: Voteranno in questo seggio i Soci della sede di Parma presenti nell'elenco dell'elettorato
  2. Seggio di Berceto: Voteranno in questo seggio i Soci della sede distaccata di Berceto presenti nell'elettorato
  3. Seggio di Monchio delle Corti: Voteranno in questo seggio i Soci della sede distaccata di Monchio presenti nell'elettorato

 

Come si vota?

I Soci non Giovani CRI ricevono una sola scheda autenticata, utile per l’elezione del Presidente e dei Consiglieri mentre gli elettori Giovani CRI ricevono due schede autenticate:

- una utile per l’elezione del Presidente e dei Consiglieri;

- una utile per l’elezione del Consigliere rappresentante dei Giovani.

 

Sulla scheda per l’elezione del Presidente e dei consiglieri

Si possono esprimere fino a tre preferenze per i candidati Consiglieri, ricompresi nella medesima lista. Automaticamente il voto si intende riferito anche al candidato Presidente.

Sulla scheda per l’elezione del Consigliere rappresentante dei Giovani si può esprimere un unico voto sul candidato prescelto.

Il voto si esprime mediante apposizione di un segno sulla scheda, da cui si evince la volontà inequivoca di esprimere il voto per la lista di candidati prescelti.

Ai sensi dell'art. 16.3 del Regolamento per le Elezione degli Organi Statutari dei Comitati CRI, l'esercizio del diritto di voto, NON è in nessun caso delegabile.

Nella sezione "Trasparenza" del sito disponibile agli indirizzi

https://parma.cri.it/trasparenza.html

https://www.criparma.it/trasparenza.html

potete trovare tutta la documentazione relativa a queste elezioni, ivi compresi

  • Provvedimento indizione delle elezioni
  • Regolamento sulle elezioni degli organi statutari della CRI
  • Calendario Adempimenti Elettorali
  • Programmi delle Liste candidate per Presidente e Consiglio
  • Programmi delle Liste candidate per Congliere rappresentante dei Giovani

Le liste presentate ed accettate, come riportato nel documento

Ammissione delle candidature - elezioni 2024 (155.78 kB)

per la carica di Presidente e Consiglio direttivo sono:

Lista 1 Candidata Alessandra Zoni - Presidente e consiglio - elezioni 2024 (2.54 MB)

Lista 2 Candidato Giuseppe Schirripa - Presidente e consiglio - elezioni 2024 (2.37 MB)

per la carica di Consigliere rappresentate dei Giovani:

Consigliere Giovani 1 Candidato Oleg Alessando Guatelli - elezioni 2024 (754.43 kB)

Consigliere Giovani 2 Candidata Eleonora Meloni - elezioni 2024 (975.14 kB)

 

È stata una grande emozione”, “Emozionante, grazie per questa bellissima esperienza”, “Bellissima esperienza e grandissima emozione…onorata di avervi fatto parte”. “Sono ancora incredula per avere avuto il privilegio di festeggiare i 160 anni di storia della Croce Rossa. A Roma dal Papa. Quando ho avuto la conferma che anche a me la CRI dava questa opportunità, mi sono sentita orgogliosa e privilegiata di fare parte dell'associazione umanitaria più prestigiosa al mondo”, “Un’esperienza di questo genere non è da tutti i giorni. Vedere il Papa è emozionante, è un grande Uomo. Mi spiace vederlo così affaticato”.

Questo il tono dei commenti dei volontari che, da tutta Italia (e da Parma), hanno partecipato allo straordinario evento, moderato dalla giornalista Eleonora Daniele e dal Volontario CRI Emanuele Geroldi, che ha visto seimila, tra Volontarie, Volontari e personale dipendente della Croce Rossa Italiana ritrovarsi per ascoltare le parole del Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica. E con loro, nelle emozioni e nella grande partecipazione del momento, vi erano anche gli altri 150.000 che sono rimasti nei loro territori, oltre che all’estero, per continuare a portare avanti la fondamentale azione volontaria, disinteressata, a favore di chi ha bisogno fornendo non solo un aiuto ed un sostegno, ma anche e soprattutto speranza nei momenti più drammatici.

Parole che hanno assunto un significato particolare quando rappresentanti dei Volontari, Infermiere Volontarie CRI e Corpo Militare Volontario CRI hanno ricordato gli ultimi anni che hanno visto Croce Rossa impegnata prima nella lotta al Covid, partendo proprio dal Comitato di Bergamo Interland, primo ad essere travolto da questa pandemia, passando poi per le missioni nei territori dell’Ucraina sconvolti dalla guerra, opera che tutt’ora prosegue ininterrotta, continuando con l’emergenza migranti presso l’Hot Spot di Lampedusa, affidato negli ultimi anni a Croce Rossa, ricordando l’alluvione in Emilia-Romagna in cui anche tanti volontari di Parma hanno lavorato duramente per aiutare la popolazione stravolta anche per le innumerevoli frane che hanno colpito il territorio della Romagna, senza dimenticare l’alluvione in Toscana, per arrivare poi alla terribile guerra in Israele e nei territori occupati della Palestina, anche qui Croce Rossa Italiana si sta adoperando per portare aiuti umanitari fondamentali, in una situazione terribilmente drammatica e difficile da affrontrare.

In apertura dell’incontro, spazio ai 7 Principi di Croce Rossa, oltre che alle note della Fanfara CRI che ha suonato l’inno dell’Associazione, seguite dal benvenuto del Presidente Rosario Valastro. "Come posso nascondere l’emozione, l’onore e l’immensa gratitudine nell’essere qui insieme ad altri seimila Volontari giunti da ogni parte d’Italia per portare a Sua Santità, Papa Francesco, l’abbraccio della Croce Rossa Italiana. Voglio ringraziare Papa Francesco e tutte le persone che hanno permesso che quest’oggi potessimo essere qui a testimoniare l’impegno della nostra Associazione, nei suoi centosessanta anni di storia, verso le persone più vulnerabili. Le stesse persone vulnerabili che fin dall’inizio del Suo Magistero sono state testimoni della Sua attenzione e azione".

Grande emozione anche durante il minuto di silenzio per le vittime della pandemia e l'abbraccio a quanti hanno perso i loro cari nel terremoto dell'Aquila.

Assieme a quei seimila Volontari nell’Aula Nervi, erano presenti anche circa 60 rappresentanti dei Comitati di Parma e Provincia (oltre a Parma, con anche le sue sedi di Berceto e Monchio delle Corti, volontari di Palanzano, Fontanellato, Soragna, Sorbolo, Tizzano Val Parma, Medesano), donne e uomini che ogni giorno dedicano se stessi all’aiuto del prossimo. Un’opera di aiuto che Croce Rossa porta avanti in tutto il mondo da 160 anni, anni in cui tutti quanti abbiamo deciso di mettere a disposizione il nostro tempo, i nostri talenti, la nostra voglia di fare, il nostro “essere”, in modo totalmente disinteressato, per aiutare chi si trova in difficoltà, perché, come diceva Henry Dunant, “tutti possono, in un modo o nell’altro, ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze, contribuire in qualche misura a questa buona opera”.

Questo il messaggio importante che, attraverso il Presidente di Croce Rossa Italiana Rosario Valastro, si è voluto trasmettere in questa importante occasione a tutti quanti, unitamente ad un appello fondamentale

“Chiediamo solo di poterlo fare, ed in sicurezza”

Il Presidente Valastro ha voluto infatti ricordare i troppi operatori volontari delle Società Nazionali consorelle di Croce Rossa e non solo, che ogni giorno perdono la vita mentre svolgono il loro “dovere”, quello di portare aiuto a chi ne ha bisogno.

Noi non ci fermeremo, continueremo ad essere Ovunque per Chiunque, a “regalare sorrisi”, perché a volte un sorriso è la cosa più preziosa.

Un messaggio che lo stesso Papa Francesco ha rilanciato ringraziando Croce Rossa per il “servizio insostituibile nelle aree di conflitto e nelle zone colpite da disastri ambientali, nell’ambito della formazione e della salute, così come per quello che fate a favore dei migranti, degli ultimi e dei più vulnerabili, voglio incoraggiarvi a proseguire in questa grande opera di carità che abbraccia l’Italia e il mondo”. Queste le parole del Santo Padre che ha continuato “Possa la Croce Rossa restare sempre simbolo eloquente di un amore per i fratelli che non ha confini, né geografici, né culturali, sociali, economici o religiosi”.

Importante poi la sua esortazione a Croce Rossa “a continuare a stare accanto ai fratelli e alle sorelle che hanno bisogno, con competenza, generosità e dedizione, soprattutto in un tempo in cui crescono, come zizzania, il razzismo e il disprezzo”.

Parole forti che sottolineano ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, quanto sia importante oggi più che mai ciò che ogni giorno Croce Rossa fa nel mondo.

Tra i volontari di Parma e Provincia, presente anche il Presidente CRI Parma Giuseppe Zammarchi, che sottolinea: “l’evento odierno ha rappresentato un importante momento di condivisione, confronto e riflessione per tutti quanti. Siamo orgogliosi di quello che facciamo ogni giorno per la nostra comunità, sia a livello locale che regionale, oltre che nazionale ed internazionale. Croce Rossa svolge un grandissimo lavoro di squadra, non solo collaborando con tutti i Comitati ma anche con tantissimi enti ed associazioni. Anche questo rappresenta per tutti quanti noi un motivo di orgoglio ed uno sprone per fare sempre meglio. Tutte le ragazze ed i ragazzi con cui ho parlato oggi porteranno a casa un’esperienza che li ha arricchiti e resi fieri di quello che fanno”.

#UnItaliaCheAiuta #UnaStoriaInsieme

"In ricordo di Susanna".

È questa la scritta che campeggia sui nuovi zaini in uso da ieri sera sull'automedica CRI Parma.

Acquistati grazie ai fondi donati al Comitato di Parma da amici e colleghi in memoria di Susanna Oddi, le nuove dotazioni manterranno vivo il ricordo della nostra amica Susanna in tutti i volontari che presteranno servizio sulla Charlie 30. Sarà un po come avere sempre al nostro fianco Susy, che con impegno e serietà affrontava ogni sfida con grande entusiasmo!

Sarà di esempio e di sprono per tutti!

In occasione della festa dell’Epifania i Volontari della Croce Rossa di Parma si sono trasformati in elfi operosi e Befane cariche di doni per tanti bambini del Territorio e per gli ospiti della Casa Protetta di Noceto.

Tra canti, balli, tombolate e abbracci si sono svolte due giornate all’insegna del divertimento e dell’umanità, grazie alla disponibilità dei Volontari e delle Infermiere Volontarie, al supporto di Crédit Agricole Italia e alla collaborazione del CAV (Centro Aiuto alla Vita), delle suore della Parrocchia della Trasfigurazione, del Centro di Accoglienza San Giuseppe e della Casa Residenziale per anziani di Noceto.

CROCE ROSSA E CREDIT AGRICOLE: BEFANE PER UN GIORNO

In occasione delle festività natalizie, per il secondo anno consecutivo, i dipendenti di Crédit Agricole Italia delle sedi di Cavagnari e Parma Centro hanno donato quasi 500 giocattoli alla Croce Rossa, allo scopo di sostenerne le attività di inclusione sociale.

I Volontari, collaborando con il Corpo delle Infermiere Volontarie, si sono messi all’opera, per impacchettare i doni e realizzare le celebri calze, consegnate ai bimbi ospiti dei diversi centri di accoglienza e associazioni del territorio proprio dalla Befana. Il 6 gennaio, infatti, la Volontaria Ilaria e l’Infermiera Volontaria Beatrice hanno messo da parte la divisa per qualche ora, per vestire i panni della simpatica nonnina.

È stato emozionante vedere tanti Volontari, circa 20, coinvolti nell’attività – spiega S.lla Sonia Magnani organizzatrice dell'attività, e aggiunge – Abbiamo consegnato doni in strutture che ospitano madri e bambini in condizioni di fragilità, per regalar loro un momento di spensieratezza e, nonostante molti di loro non conoscessero bene la figura della Befana, personaggio esistente solo nell’immaginario italiano, non hanno esitato ad abbracciare le Volontarie e le Sorelle travestite”.

Parte dei giochi donati da Crédit Agricole Italia nel dicembre 2022 è stata messa da parte per essere consegnata a dicembre 2023, in occasione dell’ultima distribuzione di beni e viveri alle famiglie assistite da Croce Rossa Parma. Lo stesso sarà fatto con parte dei doni 2023, che saranno consegnati alle famiglie a Pasqua e Natale 2024.

TOMBOLATA AL CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI DI NOCETO

Befane e doni non sono mancati neanche al Centro Residenziale per anziani di Noceto, dove Volontari e Infermiere Volontarie hanno passato un pomeriggio di giochi e divertimento in compagnia degli ospiti.

Dopo una importante fase preliminare in cui sono stati preparati i doni, il 5 gennaio i nostri volontari hanno visitato il Centro con le Befane, interpretate dalle Volontarie Raffaella e Mascia.
In totale sono stati coinvolti circa 18 Volontari, molti dei quali appena entrati a far parte dell’Associazione.

Le attività di inclusione sociale sono uno dei pilastri con cui la Croce Rossa di Parma sostiene i cittadini e il Territorio, allo scopo di intercettarne e soddisfarne le necessità nel modo più efficace e capillare possibile.

A volte questo consiste in gesti semplici, come portare un dono ad un bambino oppure organizzare una grande tombolata in allegria.

La location è stata quella del Podere Casarossa, agriturismo situato a pochi minuti dalla città, ed il fine benefico è stato dedicato dagli organizzatori della serata Alessandra Pellegrino di T’intorto e Simona Baldini di Gallina a pois, ancora una volta ad un importante progetto in ambito Sociale di Croce Rossa Parma.

“Ingredienti” fondamentali per la seconda edizione della Social Dinner, nato da un’idea da Alessandra Pellegrino che già nella prima edizione di Aprile 2023 aveva riscosso un bel successo, permettendo al Comitato di potenziare la sua capacità di risposta nella fornitura di beni di prima necessità per le famiglie indigenti della città assistite da CRI Parma.

Nella “Christmas Edition” tenutasi lunedì 11 Dicembre, la Social Dinner aveva un nuovo importante obiettivo, finanziare il progetto CRI “SosteniAmo” nato per aiutare i bambini di famiglie in difficoltà economica con disturbi dell’apprendimento. Nello specifico il progetto andrà a supportare, con l’importante collaborazione degli Assistenti Sociali del Comune di Parma, bambini affetti da DSA, BES ed ADHD, fornendo un insegnante di sostegno che seguirà direttamente presso il domicilio della famiglia quattro bambini per aiutarli nell’imparare a studiare sfruttando diverse strategie per tutto l’arco dell’anno scolastico con incontri bisettimanali.

Croce Rossa riconosce l’importanza dell’istruzione e la necessità di supportare chiunque ne abbia bisogno nel percorso dell’apprendimento, perché nessuno deve essere lasciato solo e questo progetto rappresenta per il nostro Comitato una nuova importante sfida, che grazie a questo bellissimo evento potremo affrontare nel prossimo anno scolastico.

Durante l’evento, prima della cena si è svolto il consueto aperitivo di apertura, durante il quale Loca Ovrezzi, che ha condotto la serata, ha presentato lo scopo della Social Dinner oltre ai diversi ospiti della serata, come il Presidente CRI Parma Giuseppe Zammarchi, presente alla Social Dinner nella delegazione di rappresentanza del Comitato assieme alla Consigliera Maria Chiara Malpeli.

È un onore per noi essere presenti alla serata” ha dichiarato Zammarchi, “ringrazio gli organizzatori, gli sponsor e tutti i presenti, questo importante progetto che realizzeremo lavorando con il Comune di Parma, rappresenta per noi un punto di riferimento in ambito Sociale”.
Tra gli interventi, ampio spazio alla Dott.ssa Biancamaria Acito, Psicologa e Psicoterapeuta con oltre vent’anni di esperienza, che è riuscita ad illustrare in modo chiaro ai presenti l’ampio mondo dei disturbi dell’apprendimento, sottolineando come questi disturbi siano via via in crescita nei giovani e di quanto sia importante la diagnosi e l’intervento precoce, uno degli obiettivi principali del progetto “SosteniAmo”. Spazio anche al Consigliere Comunale Leonardo Spadi, che ha tenuto a sottolineare quanto il Comune sia vicino a questo progetto.

Ci ha colpito la partecipazione e l’atmosfera di condivisione che si respirava durante la presentazione della serata, una sentita partecipazione da parte di tutti gli ospiti, dei commensali e di coloro che hanno attivamente contribuito durante la cena. Lavoreremo al massimo per far sì che questo progetto raggiunga il migliore obiettivo possibile!

Parlando dell’evento, non si possono non citare i numeri registrati:

  • 13.000 € raccolti tra sponsor e commensali
  • 0 € spesi per la serata grazie a tutti coloro che hanno donato tutto il necessario
  • 37 commensali
  • 2 giornalisti
  • 5 food blogger (Sonia Paladini, Eleonora Rubaltelli, Valentina Pietrocola, Marisa Maffeo, Valentina Tozza)

Un risultato davvero eccezionale, per il quale ancora una volta vogliamo ringraziare tutti quanti!

Passando al lato “ludico” dell’evento, dopo un gustoso aperitivo con prodotti eccellenza del nostro territorio (culatello, parmigiano reggiano, prosciutto di Parma, anolini da passeggio, olio aromatizzato, panettone, pane) offerto da alcuni sponsor, cuore della serata la cena degustazione a sei portate dello chef Cristian Benvenuto patron del ristorante La filanda a Macherio (Monza). Lo chef grazie alle sue abilità e al suo ecletticismo ha deliziato i palati dei 37 commensali con portate che traggono ispirazione dalle sue origini e dei suoi ricordi d’infanzia. Una cena accompagnata dai vini della cantina il Poggio di Salsomaggiore e dal birrificio Gregorio i quali hanno abbinato vino e birra diversi ad ogni piatto. A raccontare gli abbinamenti la wine blogger e sommelier Veronica Rossi.

A fine serata, un “dolce fuoriprogramma” da parte delle organizzatrici, che hanno annunciato la terza edizione della Social Dinner prevista per la fine di maggio 2024!

Non sparare sulla Croce Rossa!

Troppo spesso questa importante regola non viene rispettata. Nella scorsa settimana, alcuni individui, hanno preso di mira i mezzi parcheggiati nei pressi del Polo Logistico di Protezione Civile CRI Parma sito in via Sironi. Ignoti hanno approfittato delle ore notturne per smontare le paratie dei rimorchi dei camion da trasporto appartenenti al Comitato Regionale CRI Emilia-Romagna ed in uso al Comitato di Parma.

Un atto da condannare a priori perché oltre all’ingente danno economico, di svariate migliaia di euro, questo furto mette Croce Rossa in difficoltà in caso di emergenze che richiedano un rapido spostamento di attrezzature ingombranti come tensostrutture, generatori, moduli di emergenza, etc. Un danno che, di conseguenza, si estende oltre la Croce Rossa e colpisce tutti i cittadini!

Tutti quanti esprimiamo sconcerto ed incredulità oltre al dispiacere di vedere danneggiate le dotazioni in uso al Comitato.

Continueremo a tenere alti i Principi che ci sostengono nelle nostre attività quotidiane e saremo sempre e comunque pronti a rispondere a qualunque richiesta di aiuto.

Croce Rossa Parma collabora nell'allestimento e gestione della struttura provvisoria per accoglienza dei richiedenti asilo e protezione internazionale assegnati al territorio della provincia di Parma, in quanto parte dell'organismo di Protezione Civile di Parma ed alla luce dell'accordo quadro stipulato da Croce Rossa Italiana ed il Capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell’Interno per attività connesse alla prima assistenza ed accoglienza delle persone migranti.
 
Nell'ambito di questa collaborazione è stata richiesto aiuto al Comitato per la raccolta di vestiario usato ed in buono stato da destinare alla struttura, per aiutare i richiedenti asilo che arrivano senza alcun bagaglio.
 
Nello specifico, occorre abbigliamento da uomo giovane (età 18/30 anni) taglia M e L sia estivo che autunno/inverno (magliette, giacche, pantaloni,..) e scarpe in ottimo stato dal numero 40 al 44.
Non è richiesto vestiario per donna al momento.
Non è richiesto vestiario per bambini al momento.
Sono inoltre utili teli da doccia. 
 
Cerchiamo inoltre dizionari o bignami inglese-italiano e francese-italiano oltre a libri di narrativa, romanzi, ecc... in lingua inglese e francese.
 
Tutto il materiale potrà essere portato direttamente presso la sede CRI Parma (via A. Riva 2, Parma) tutti i giorni in orario ufficio
 
Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione

Tutta la Croce Rossa di Parma desidera esprimere la più profonda gratitudine per l'inaspettata e toccante iniziativa della raccolta fondi in onore di Susanna Oddi e il sostegno dimostrato alla sua preziosa memoria.

In questo momento di tristezza e perdita, il vostro gesto ha reso omaggio a una persona straordinaria che ha lasciato un'impronta indelebile nelle vite di chiunque l'abbia conosciuta.

Ogni contributo donato in suo nome rappresenta un omaggio duraturo alla sua eredità e al suo spirito. La vostra solidarietà ci rafforza e ci ricorda che, di fronte alla tristezza, l'amore e la gentilezza possono donare forza e speranza.

Ci teniamo a sottolineare che l'opera di Susanna continuerà a vivere attraverso le nostre azioni a supporto della comunità.

Sabato, 06 Maggio 2023 12:44

Settimana CRI 2023

Anche quest'anno, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, che ricorre l'8 Maggio, il Comitato di Parma ha organizzato una serie di attività che prendono il nome storico di Settimana CRI.

Si parte Domenica 7 Maggio dalle ore 18.30 in via Sironi (per motivi organizzativi), presso il Polo Logistico di Protezione Civile, con una serata aperta ai volontari e familiari in cui verranno consegnate le Benemerenze "Il Tempo della Gentilezza", istituite da Croce Rossa Italiana per riconoscere l'impegno svolto dai volontari CRI in favore della popolazione durante l'emergenza Covid-19. L'incontro sarà anche un'occasione per fare un breve bilancio dello scorso anno. Seguirà un momento conviviale tutti assieme.

Lunedì 8 Maggio dalle ore 20.30 in sede si svolgerà una serata alla scoperta del Comitato Internazionale della Croce Rossa e delle sfide che affronta nel mondo per tutelare ed assistere chiunque abbia bisogno di aiuto, tramite la testimonianza di Gianluca Thorimbert, già delegato CICR e delle sue esperienze vissute durante le missioni umanitarie. Ingresso libero.

Mercoledì 10 Maggio dalle ore 20.30 in sede
Spazio alle manovre di disostruzione pediatrica e sonno sicuro, con un incontro a numero chiuso che è già sold-out.

Giovedì 11 Maggio dalle ore 20.30 in sede parleremo di Emergenza Ucraina e della risposta del Movimento. La Croce Rossa Italiana si è mobilitata immediatamente per rispondere sia ai bisogni urgenti degli sfollati interni, sia alle necessità delle persone in fuga dal conflitto. In questa serata approfondiremo, attraverso le testimonianze dirette degli operatori umanitari coinvolti, le attività e i progetti che la CRI ha portato avanti in più di un anno di conflitto in collaborazione con la Consorella ucraina.
Ingresso libero

Sabato 13 Maggio ore 10.30 c/o via Sironi, assieme alla Protezione Civile di Parma ed al Comitato Regionale ER di Croce Rossa inaugureremo il nuovo Polo Logistico di Protezione Civile sito in via Sironi, che i volontari stanno ultimando di allestire.

Grande chiusura della Settimana CRI Sabato 13 Maggio ore 20.30 c/o Chiesa San Vitale. Come l'anno scorso, AERCO ha organizzato un'esibizione di Cori a favore della Croce Rossa presso la Chiesa di San Vitale in Str. della Repubblica.
Per l'occasione si esibiranno il coro “L’Incontro Musicale” (Direttore Ewa Lusnia), nato a Sorbolo nel 1996 con l’obiettivo di proporre un repertorio di brani sacri e profani, questi ultimi appartenenti alla tradizione dei canti popolari e di montagna, e il Coro “CAI Mariotti” (Direttore Monica Lodesani), nato nel 1970 in seno alla Sezione di Parma del Club Alpino Italiano ispirato alla vasta produzione spontanea del canto di montagna. L'ingresso è libero, siete tutti invitati a partecipare!

cri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, gestire le donazioni PayPal, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Informazioni Privacy Sito Accetta Rifiuta