Giovedì, 29 Maggio 2025 16:33

Concluso con successo il progetto "Un Pony per Sognare"

“That dream was planted in your heart for a reason. Follow it.”

Si conclude con successo il progetto dedicato ai piccoli pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Parma

Si è concluso ieri l’ultimo appuntamento di “Un pony per sognare”, il progetto benefico promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica I Cedri, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Parma, e con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con l’obiettivo di regalare un momento di leggerezza e meraviglia ai piccoli pazienti che si trovano ad affrontare un periodo di malattia.

Il desiderio di partenza, da cui nasce anche il nome del progetto, è semplice e profondo: accendere in loro una scintilla, qualcosa che li aiuti a vedersi di nuovo proiettati in avanti, a fare progetti, a esprimere desideri. In una parola, a sognare.

Tre mercoledì, il 14, il 21 e il 28 maggio, che hanno portato una ventata di gioia, curiosità e tenerezza nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla”, attraverso il contatto diretto con i pony e una serie di attività educative, ludiche e motorie appositamente pensate per i piccoli degenti.

Il progetto è stato pensato per essere accessibile e inclusivo, capace di adattarsi alle diverse capacità motorie, emotive e relazionali di ogni bambino. L’obiettivo è offrire un’esperienza unica e coinvolgente, in cui ciascuno possa sentirsi protagonista, accolto da un’atmosfera ricca di energia positiva e dalle emozioni autentiche che solo i pony sanno trasmettere.

L’esperienza si sviluppa in più fasi, pensate per coinvolgere in modo graduale e rispettoso i piccoli partecipanti.

Tutto inizia con una breve fiaba originale che introduce i pony e prepara i bambini all’incontro, favorendo un approccio emozionale, sereno e giocoso. I bambini hanno poi l’opportunità di condurre il pony lungo un breve tragitto, un gesto semplice ma profondamente significativo, che incoraggia la consapevolezza del corpo e la fiducia.

Al termine dell’attività, a ciascun bambino è stato donato un libricino illustrato con giochi e disegni da completare anche in autonomia, insieme a un piccolo omaggio che rappresenta il ricordo di un momento speciale vissuto insieme agli animali.

Queste attività hanno coinvolto un numero significativo di pazienti dei reparti di Pediatria Generale e d’Urgenza diretto dal dottor Icilio Dodi e di Oncoematologia Pediatrica diretto dalla dottoressa Patrizia Bertolini, con il contributo del dottor Piero Vitali del Servizio di Igiene ospedaliera.

Ad accompagnare l’equipe de I Cedri, composta da istruttori qualificati e operatori esperti, sono stati i Volontari della Croce Rossa Italiana di Parma, che hanno garantito un ambiente sicuro, accogliente e ricco di umanità.

Questo progetto incarna perfettamente i nostri principi di umanità e vicinanza alle persone più vulnerabili” afferma con forza il Presidente CRI Parma Giuseppe Schirripa, “Ringrazio I Cedri, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e i nostri volontari per aver costruito insieme un momento indimenticabile per i bambini coinvolti”.

Con immensa gratitudine ringrazio il Dott. Pietro Vitali, del Servizio di Igiene ospedaliera, ed i direttori delle strutture pediatriche coinvolte, Dodi e Bertolini, per aver creduto da subito in questo progetto come ho fatto io” afferma Lisa Bartoli Consigliere e Vice Presidente CRI Parma, “ogni sorriso donato ad un bambino fragile è la prova che si può credere nei sogni. È stata un'esperienza unica, toccante e molto emozionante che rimarrà impermeabile nel mio cuore”.

Dichiarazione di Giulia Neri della Scuderia “I Cedri”:

Ci sono progetti che nascono da un’idea, altri da un’esigenza. Questo, invece, è nato da una presa di coscienza: siamo persone fortunate, e il nostro lavoro quotidiano con i cavalli e i pony ci offre uno strumento prezioso per provare a fare la differenza nella vita di qualcuno che sta affrontando un momento di difficoltà.
Negli occhi dei bambini che hanno partecipato alle attività, abbiamo visto una luce che ci ha profondamente colpiti: La luce autentica di un bambino che si apre a qualcosa di nuovo, con fiducia e meraviglia e che ritrova lo stupore di credere nelle cose belle.
Osservare questa trasformazione è stato emozionante”.

Prosegue Simone Porcarelli (Vicepresidente della Scuderia I Cedri)In quel momento abbiamo capito che non stavamo semplicemente proponendo un’attività: stavamo offrendo un’esperienza autentica, capace di lasciare un segno.
Ed è questo il senso più profondo del nostro impegno: usare ciò che amiamo per regalare a qualcuno un frammento di bellezza, un ricordo felice, un piccolo sogno che prende forma”.

Dichiara infine Eleonora Dordoni (Responsabile di progetto per I Cedri)Crediamo, dunque, che i sogni abbiano bisogno di essere coltivati, seguiti, e che a volte serva solo un piccolo aiuto per riscoprirli”.

Negli occhi dei bambini ho visto una scintilla che ha acceso il cuore di noi volontari”, racconta Alessia La Volpe, una dei volontari CRI Parma coinvolti nel progetto, “Sono tornata a casa colma di gratitudine e con il desiderio di continuare a esserci, là dove anche un piccolo gesto può cambiare una giornata. Unendo la voglia di fare e mettersi in gioco, anche con piccoli gesti, si può davvero fare la differenza”.
"È bastato poco: la presenza, un pony, e un sorriso che ha saputo parlare più di mille parole", le fa eco Lisa Giani, seguita a ruota da Gregorio Paladini "è stato molto emozionante essere lì con loroanche solo per un giorno, stavamo rompendo la routine ospedaliera con un po’ di luce", "siamo stati parte di qualcosa di profondamente umano", conclude Oleg Alessandro Guatelli, Consigliere Giovane del Comitato di Parma.

Ringraziamo gli organizzatori e tutti i volontari per l’attenzione e la professionalità dimostrate”, hanno dichiarato i direttori delle strutture pediatriche coinvolte, Dodi e Bertolini. “Da sempre crediamo nell’importanza del gioco e della relazione nel percorso di cura, come dimostra l’iniziativa proposta”.

Un pony per sognare” non finisce qui. L’iniziativa vivrà un nuovo capitolo a settembre, in occasione dell’evento equestre “ONEIROS” che si terrà presso I Cedri a Sala Baganza, durante il quale verrà organizzata una cena di gala per raccogliere fondi destinati al reparto pediatrico e al proseguimento di questo speciale percorso.

Croce Rossa Parma, ininterrottamente dal 1866, contribuisce generosamente e qualificatamente con la preziosa e continuativa opera di circa 1.000 Volontari tra le sedi di Parma, Berceto e Monchio delle Corti a molteplici e variegate attività socio-sanitarie a favore delle persone più vulnerabili, concretizzando i 7 Principi fondamentali del Movimento “Umanità, Universalità, Unità, Volontarietà, Indipendenza, Imparzialità, Neutralità”.

La Scuderia I Cedri ASD è nata nel 2022 dall’esperienza e dalla passione di Simone Porcarelli, che da anni si dedica alla formazione di giovani cavalieri e amazzoni dell’equitazione parmense. I cavalli non rappresentano solo il cuore pulsante dell’attività della scuderia, ma costituiscono un volano virtuoso capace di generare benefici che vanno oltre i confini dell’ambito sportivo, con l’obiettivo di portare valore anche alla comunità circostante.
Fedele a questa visione, la Scuderia I Cedri si impegna ogni giorno a costruire percorsi educativi per le nuove generazioni, offrendo un ambiente sicuro e attento alla crescita personale dei più giovani, indipendentemente dal loro futuro nel mondo equestre. I cavalli svolgono un ruolo centrale in questo processo: sono veri e propri mediatori emozionali, capaci di aiutare i bambini a esprimersi e a superare le proprie difficoltà.
Proprio da questa filosofia nasce il progetto “Un pony per sognare”, con cui la Scuderia si propone di raggiungere anche quei bambini che, per ragioni oggettive, non possono accedere direttamente alla struttura. L’obiettivo è portare a loro un’esperienza autentica, fatta di contatto, fiducia e leggerezza, nella convinzione che ogni bambino meriti di vivere momenti significativi e di coltivare sogni ispirati a valori profondi.

cri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, gestire le donazioni PayPal, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Informazioni Privacy Sito Accetta Rifiuta